• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [78]
Storia [58]
Religioni [11]
Letteratura [9]
Diritto [10]
Arti visive [9]
Cinema [9]
Diritto civile [6]
Archeologia [5]
Filosofia [5]

La guerra: cavalieri, mercenari e cittadini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le profonde trasformazioni socio-politiche che si compiono in Europa tra XIII e XIV secolo, [...] risorse finanziarie da investire nell’ingaggio di truppe prezzolate. A partire dal Duecento, in tal modo, il ricorso ai mercenari si fa frequente e nel secolo successivo, con l’intensificarsi del conflitto franco-inglese, diventa sistematico. D’altro ... Leggi Tutto

DE LUPIS, Bisanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUPIS (Lupis), Bisanzio Rosario Contarino Nacque a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e da Costantina Paglia, appartenenti entrambi a famiglie ragguardevoli della cittadina. In patria [...] importante. Ebbe una giovinezza avventurosa, come risulta dagli scritti, in cui viene deplorata la sua misera condizione di mercenario, esposto ai pericoli della guerra e alle sue lamentabili conseguenze. Il D. prestò di certo servizio nella flotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – ALLITTERAZIONE – PETRARCHISMO – COSTANTINA

SACCHI, Bartolomeo, detto il Platina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Bartolomeo detto il Platina Stefan Bauer – Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] Platina (o Platyna, forma preferita da lui) al nome latino della città di origine. Inizialmente si arruolò come mercenario («miles levis armaturae»), servendo per quattro anni sotto i condottieri Francesco Sforza e Niccolò Piccinino. Intorno al 1449 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GIOVANNI ARGIROPULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Bartolomeo, detto il Platina (4)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler Eberhard Knobloch Johannes Kepler Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] che, a sua volta, costituiva un'enclave cattolica nella regione. Suo padre, che conduceva un'esistenza irrequieta come mercenario, mercante e gestore d'osteria, nel 1588 abbandonò definitivamente la moglie e i figli. Il piccolo fu educato secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HAMANN, Johann Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMANN, Johann Georg Vittorio Santoli Pensatore tedesco, nato a Königsberg il 27 agosto 1730, morto a Münster il 21 giugno 1788. Ricevette un'educazione familiare rigida e ristretta e un'istruzione [...] " e si dedicò "solo in apparenza" allo studio del diritto. Autodidatta curiosissimo, preferì "essere un martire anziché un mercenario o un inquilino delle Muse". "Per tentare di esser libero nel mondo", fu precettore (1752) prima in Livonia poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMANN, Johann Georg (2)
Mostra Tutti

Zwingli, Huldreich

Enciclopedia on line

Zwingli, Huldreich Riformatore religioso della Svizzera (Wildhaus, Toggenburg, 1484 - Kappel 1531), fondatore della Chiesa propriamente detta riformata, l'espansione e il rafforzamento della quale si devono invece all'opera [...] In primo luogo Z. ottenne che la città di Zurigo si sciogliesse dal sistema di pensioni che legavano, in vista del servizio mercenario, i cantoni svizzeri ai grandi stati europei, e invitò tutta la Svizzera a seguirne l'esempio (1521-22); insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – FERDINANDO D'ASBURGO – ERASMO DA ROTTERDAM – FILIPPO D'ASSIA – CRISTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zwingli, Huldreich (3)
Mostra Tutti

ALTAVILLA, Unfredo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Unfredo d' Raoul Manselli Detto anche Abelardo, figlio di Tancredi e della sua prima moglie Muriella, venne in Italia con i suoi due fratelli Guglielmo Bracciodiferro e Drogone, inserendosi [...] caratterizza queste prime vicende degli Altavilla. Fu poi in Sicilia, con i fratelli ed altri trecento normanni, come mercenario dell'impero bizantino. Lo Hesckel (Die Historia Sicula des Anonyrnus Vaticanus und des Gaufredus MalaterTa, Kiel 1891, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – GOFFREDO MALATERRA – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA, Unfredo d' (1)
Mostra Tutti

COLONNA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Ludovico Peter Partner Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] da parte del principe di Salerno - o per decisione del pontefice (ma è stata avanzata anche l'ipotesi che il mercenario romano sia stato licenziato per ragioni di economia). È comunque strano che non sia stato arruolato più tardi, in occasione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

castellano

Enciclopedia Dantesca (1970)

castellano Luigi Vanossi . Il vocabolo è in Fiore CI 12 e castellan mi fo e forestiere, che riproduce " Or sui chastelains, or forestiers ", Roman de la Rose 11193. Il termine designava sia il " feudatario [...] forestale ", sia che gli si attribuisca quello consueto (e anzi unico attestato in italiano antico) di " soldato mercenario ". Quest'ultima opposizione, tra governatore militare e soldato alle sue dipendenze, riprende infatti il modello del v. 4 ... Leggi Tutto

HAWKWOOD, John

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto) William Caferro Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] e dalla carestia che limitarono i movimenti di entrambi gli schieramenti. L'H. si riportò allora verso Nord alla testa di un gruppo di mercenari e fra il 1384 e il 1385 si rifece della perdita di denaro a spese di città umbre e toscane. Nonostante l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO, IL PRINCIPE NERO – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ALTA VALLE DEL TEVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAWKWOOD, John (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
mercenàrio
mercenario mercenàrio (ant. mercenàio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mercennarius, der. di merces -edis «mercede, compenso, paga»]. – 1. agg. Di persona che presta la propria opera dietro compenso, e al solo fine di essere pagata, senz’altro...
mercenarismo
mercenarismo s. m. [der. di mercenario], non com. – 1. Il fenomeno, la consuetudine degli eserciti mercenarî, il loro sistema di reclutamento, e sim. 2. La tendenza ad asservire sé stessi o la propria arte in cambio di un compenso, e in genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali