Mercatore Gerardo
Mercatóre Gerardo (nome italianizz. del ted. Gerhardt Kremer, latinizz. Mercator) [STF] (Rupelmomde, Fiandra, 1512 - Duisburg 1594) Cosmografo. ◆ [STF] [GFS] Proiezione di M.: nella [...] cartografia, la proiezione cilindrica conforme (cioè che conserva gli angoli), introdotta da M. per la prima volta in un planisfero ad usum navigantium in 18 fogli del 1569 e tuttora usata, specie nella ...
Leggi Tutto
Kremer Gerhard
Kremer 〈krèemër〉 Gerhard [STF] Geografo fiammingo più noto con il nome italianizz. di Gerardo Mercatore o, semplic., Mercatore. ...
Leggi Tutto
atlante
atlante [Dal titolo (riferentesi alla nota figura mitologica che campeggiava nel frontespizio) della raccolta di carte geografiche di G. Mercatore, pubblicata postuma (1595)] [ASF] A. astronomici [...] e astrofisici: (a) riproduzioni cartografiche di una regione più o meno estesa della volta celeste (a. celeste) o della superficie di un pianeta o di un altro astro (a. lunare, di Marte, ecc.); (b) raccolte ...
Leggi Tutto
isogonale
isogonale [agg. Der. di isogono] [GFS] Proiezione i.: nella cartografia, la proiezione che mantiene inalterato il valore degli angoli, come, per es., la proiezione di Mercatore. ◆ [ALG] Rappresentazione, [...] o trasformazione, i.: rappresentazione, generalm. biunivoca e bicontinua, di una superficie su un'altra, che conserva gli angoli; se conserva anche i versi di rotazione, si parla propr. di trasformazione ...
Leggi Tutto
Matematica e fisica
Rappresentazione (o trasformazione) c. Corrispondenza (detta pure isogona) biunivoca e bicontinua tra i punti di due piani tale che coppie di curve corrispondenti si taglino sotto [...] cartografia hanno interesse le rappresentazioni c. di una sfera su un piano, quale la proiezione cilindrica di Mercatore.
Lo studio delle teorie quantistiche di campo invarianti per trasformazioni c. ha una grande importanza nelle teorie unificate ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] la rappresentazione del globo sulla superficie conica ausiliaria determina le già ricordate proiezioni di Lambert (fig. 6) e di Mercatore (fig. 7), e altre ancora; (7) prospettive piane: si ottengono (fig. 8) proiettando ogni punto P della superficie ...
Leggi Tutto
conforme
confórme [agg. Der. del lat. conformis "di forma uguale"] [MCQ] Anomalia c.: v. corda relativistica: I 767 c. ◆ [MCQ] Gruppo c.: il gruppo delle trasformazioni c. (v. oltre). ◆ [MCQ] Invarianza [...] . Nella cartografia hanno interesse le rappresentazioni c. di una sfera su un piano, quale la proiezione cilindrica di Mercatore. In tutt'altro campo, lo studio delle teorie quantistiche di campo invarianti per trasformazioni c. ha una grande ...
Leggi Tutto
globo
glòbo [Der. del lat. globus] [ALG] Denomin. generica di un solido sferoidale e della superficie che lo limita. ◆ [STF] [ASF] G. celeste: rappresentazione della volta celeste su una superficie sferica [...] nel Medioevo, ai quali si rifecero i costruttori successivi, fra i quali furono tutti gli astronomi di una certa importanza (T. Brahe, G. Mercatore, ecc.); per il loro realismo sono da ricordare il g. costruito da A. Oleario nel 1654, di ben 3.5 m di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] dal 1620 fu adattato anche alla navigazione e, in particolare, ai problemi sorti in seguito all'introduzione della carta di Mercatore. Il compasso di Gunter era fornito di coppie di scale relative alle funzioni trigonometriche e nel suo De sectore et ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] frequentemente usate per le carte ufficiali due delle proiezioni di Lambert: quella conforme conica e quella trasversa di Mercatore ‒ quest'ultima con una modifica introdotta da Gauss nel 1822 per poterla applicare a un ellissoide schiacciato. Lo ...
Leggi Tutto
mercatore
mercatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. mercator -oris, der. di mercari «commerciare»], ant. o letter. – Chi mercanteggia, mercante; per lo più in senso fig. e con valore spreg.: Va dunque, approda, o sconsigliato stuolo Di m. armati...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...