• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [8]
Geografia [3]
Religioni [2]
Arti visive [1]
Letteratura [1]
Medicina [1]
Ingegneria [1]
Strumenti del sapere [1]

QUAGLIA, Giovanni Genesio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIA, Giovanni Genesio Marina Soriani Innocenti QUAGLIA, Giovanni Genesio. – Figlio di Guido, terziario francescano, nacque a Parma nella prima metà del XIV secolo. Nei secoli scorsi fu confuso per [...] degli ordini francescani, fu mandato a perfezionare gli studi in Inghilterra e a Colonia, dove frequentò Luca Mercatore («memini me, dum adhuc iuvenis essem et amore sapientie proficiscerer ad studium Angliae, vidisse quendam Lucanum Mercatorem ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CITTÀ DEL VATICANO – ORDINE DEI MINORI

ZENO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

ZENO (Zen), Antonio Francesco Surdich Figlio di Pietro Zeno, capitano generale della lega dei cristiani contro i turchi, e di Agnese Dandolo, nacque fra il 1326 e il 1334. Apparteneva a un’autorevole [...] sopravvissero tuttavia per oltre un secolo sulle mappe che raffiguravano l’Atlantico (quella disegnata nel 1569 da Mercatore riproduceva la misteriosa Frislandia): il suo compilatore si era rifatto soprattutto alla carta delle regioni settentrionali ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PASSAGGIO A NORDOVEST – SCOPERTA DELL’AMERICA – CANALE DELLA MANICA – CRISTOFORO COLOMBO

STRACCA, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRACCA, Benvenuto Alessia Legnani Annichini – Nacque ad Ancona nel 1509. Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] sua esistenza. Fu autore della prima opera scientifica specificamente dedicata alla materia commerciale, il Tractatus de mercatura, seu mercatore, pubblicato a Venezia nel 1553. Fu solo la prima delle numerose edizioni dell’opera (Venezia 1556 e 1575 ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – BENVENUTO, STRACCA – DIRITTO CANONICO – IN UTROQUE IURE – UGO BONCOMPAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRACCA, Benvenuto (3)
Mostra Tutti

SASSETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSETTI, Filippo Francesco Surdich – Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi. La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] aveva approfondito la sua cultura geografica e cosmografica (conosceva bene la raccolta del Ramusio e gli scritti di Ortelio, Mercatore e Barros), occupandosi anche di navigazione e meteorologia. Nell’aprile del 1582 si imbarcò, assieme con Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – FERDINANDO DE’ MEDICI – ACCADEMIA FIORENTINA – ATTIVITÀ MERCANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSETTI, Filippo (4)
Mostra Tutti

CARDELLA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDELLA, Simone Alfredo Cioni Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] esecuzione, come si ricava da alcune sottoscrizioni ove si dicono procurate "a prudenti viro Simone Nicolai de lucha mercatore dignissimo sua facultate cura diligentia...". Ogni edizione constava di 250-300 copie; trattandosi di volumi quasi tutti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VOLPAIA, Eufrosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino Giovanni Corsi Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] orteliano, è l'atlante più anticb dell'era moderna, il Latium nunc Campagna di Roma del 1589,realizzata dal Mercatore, che fu la prima carta della Campagna romana provvista di reticolato geografico; il Latium, seu territorium Romae del 1596contenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI BRACCIANO – LEONARDO DA VINCI – STATO PONTIFICIO – CAMPAGNA DI ROMA – SENATO VENEZIANO

DUDLEY, Robert

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto) Vanna Arrighi Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] costruite secondo il tradizionale metodo della raggiera delle direzioni della bussola, vi si trova impiegata la proiezione di Mercatore cilindrica e a latitudini crescenti, ricalcando presumibilmente modelli inglesi e olandesi.Il D. aveva, nel 1608 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROIEZIONE DI MERCATORE – RIO DELLE AMAZZONI – THOMAS CAVENDISH – NORTHUMBERLAND – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUDLEY, Robert (2)
Mostra Tutti

DIONIGI il Piccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus) Hubert Mordek Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] anatematismi (non si tratta, come ha dimostrato definitivamente lo Schwartz contro il Maassen e altri, di un plagio di Mario Mercatore, bensì di un lavoro originale di D.); il Tomus ad Armenios de fide del patriarca di Costantinopoli Proclo. Queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTIONES DIVINARUM ET SAECULARIUM LITTERARUM – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CORPUS CHRISTIANORUM – LIBER PONTIFICALIS – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONIGI il Piccolo (2)
Mostra Tutti

CORONELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORONELLI, Vincenzo Augusto De Ferrari Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina. Il fratello maggiore Francesco era [...] e arcivescovati. Delle trentacinque carte geografiche, a volte approssimative ed inesatte, disegnate secondo la proiezione di Mercatore, ortografica o stereografica, sono ritenute di maggior interesse quella dell'Asia, del corso del Danubio (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROIEZIONE DI MERCATORE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINE FRANCESCANO – GUGLIELMO D'ORANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONELLI, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

DARDANO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANO, Achille Elio Migliorini Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] , Le popolazioni dellaCirenaica, pubblicato a Bengasi (1922-23). Del 1918 è un planisfero politico e delle comunicazioni (in proiezioni di Mercatore) alla scala di 1:37 milioni, curato assieme a C. Franchini) e di qualche anno prima (Roma 1911) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA, DUCA DEGLI ABRUZZI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – BACINO DEL MEDITERRANEO – ANFITEATRO MORENICO
1 2
Vocabolario
mercatóre
mercatore mercatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. mercator -oris, der. di mercari «commerciare»], ant. o letter. – Chi mercanteggia, mercante; per lo più in senso fig. e con valore spreg.: Va dunque, approda, o sconsigliato stuolo Di m. armati...
proiezióne
proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali