Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] e longitudine, alle già moderne proiezioni di Tolomeo come le conosciamo nell'affresco di S. Michele a Murano, alle carte di Mercatore e degli studiosi che l'hanno seguito nel XVI secolo. Nel XVIII secolo abbiamo le carte dei Cassini, che nei due ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] e l'Asia, dovevano essere controbilanciate da un grande Continente meridionale o Terra australis. Nel Cinquecento Gerardo Mercatore aveva affermato che, in mancanza di un tale bilanciamento, la Terra sarebbe precipitata, distruggendosi, tra le stelle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] delle topografie locali, completate da dettagliate carte di ogni singolo villaggio o distretto. Proiezioni analoghe a quelle di Mercatore sono diffuse già a partire dal X sec., quando sono tracciate una carta dei paesi occidentali e alcune carte ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] da Livio Sanuto (1588), vennero cartograficamente rappresentate dalla grande carta dell'Africa di Giacomo Gastaldi (1564) alla quale attinsero Mercatore e i cartografi del sec. XVII. La geografia interna dell'Africa si può dire che non facesse alcun ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] , all'inizio soltanto intuitiva, di maggiore o minore velocità di convergenza. Edmond Halley (1656-1742) deduce dalla serie di Mercatore
la serie per
che oggi si trova in tutte le raccolte di formule, osservando che la velocità di convergenza di ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] o supponeva, essere già stato informato dei fatti (si pensa che tra gli informatori del papa a Costantinopoli vi fosse Mario Mercatore). La sua prima lettera al papa (Acta Conciliorum Oecumenicorum, I, 2, pp. 12-4) si apre sul caso di quattro vescovi ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] elementa, Bologna, Giovanni Battista Ferroni, 1659.
‒ Mengoli, Pietro, Circolo, Bologna, Vittorio Benacci, 1672.
Mercatore: Mercator, Gerardus, Atlas, sive cosmographicae meditationes de fabrica mundi et fabricati figura, Düsseldorf, Albert Buyss ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] : il doppio quadrante, o quadrante di Davis, per misurare l’altezza del sole a mezzogiorno; la carta piana, o di Mercatore, per tener conto della curvatura della terra; le tavole di declinazione magnetica, per conoscere gli scarti tra meridiana e ago ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] questo nome per designare una raccolta di carte geografiche è stato utilizzato per la prima volta da Gerardo Mercatore (Atlas sive cosmographicae meditationes de fabrica mundi, Amsterdam, 1607), l'idea stessa di raccolta sistematica composta da una ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] ai quali il rapporto non ha carattere commerciale.
Bibl.: Opere più antiche: B. Stracca, De mercatura seu mercatore tractatus, Venezia 1553; S. Scaccia, Tractatus de commerciis et cambio, Roma 1618; F. Rocco, Responsorum legalium... centuriae ...
Leggi Tutto
mercatore
mercatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. mercator -oris, der. di mercari «commerciare»], ant. o letter. – Chi mercanteggia, mercante; per lo più in senso fig. e con valore spreg.: Va dunque, approda, o sconsigliato stuolo Di m. armati...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...