PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] si susseguono nei secoli XV e XVI, di vario carattere e valore; alcune tra esse celeberrime, come quella di G. Mercatore.
Nei secoli XVII e XVIII la conoscenza della Palestina non fa molti progressi; talune opere molto voluminose, come la Palestina ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] la nestoriana non può essere in alcun modo assomigliata), guardava alle esuberanti manifestazioni di N.; lo osservava da vicino Mario Mercatore, ai cui scritti dobbiamo non poco della nostra conoscenza di N. e delle sue opere. E questi era sospetto a ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] anatematismi (non si tratta, come ha dimostrato definitivamente lo Schwartz contro il Maassen e altri, di un plagio di Mario Mercatore, bensì di un lavoro originale di D.); il Tomus ad Armenios de fide del patriarca di Costantinopoli Proclo. Queste ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] e arcivescovati. Delle trentacinque carte geografiche, a volte approssimative ed inesatte, disegnate secondo la proiezione di Mercatore, ortografica o stereografica, sono ritenute di maggior interesse quella dell'Asia, del corso del Danubio (in ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] , Le popolazioni dellaCirenaica, pubblicato a Bengasi (1922-23). Del 1918 è un planisfero politico e delle comunicazioni (in proiezioni di Mercatore) alla scala di 1:37 milioni, curato assieme a C. Franchini) e di qualche anno prima (Roma 1911) la ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] si trovavano in una sala della Biblioteca governativa di Cremona, poté dimostrare che erano opera del celebre cartografo G. Mercatore. Preso da un grande entusiasmo per il prezioso reperto, ne iniziò uno studio accuratissimo, che fu all'origine di ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] memorabili, istoriche, politiche, ed erudite scritte). Si segnalano poi lavori meno noti, come le Notizie intorno a Mario Mercatore, la Vita di Amerigo Vespucci, una narrazione storica sulla Guerra di Castro e della Lega, una novelletta dal titolo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] reticolato geografico ma tanto più esatte delle vecchie carte tolemaiche, ai vari mappamondi, ai grandi atlanti fiamminghi di G. Mercatore e di A. Ortelio. I progressi delle conoscenze non ebbero invece riflesso in valide opere scritte, tra le quali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] il capo-fabbrica» e «l’operaio» sino a diventare «l’unico agricoltore, l’unico fabbricante, l’unico mercatore», giungendo così «inevitabilmente al comunismo». Sullo sfondo sono ben presenti le certezze diffuse nella cultura giuridica: la riferibilità ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] entrare nel merito tecnico-scientifico che compete al campo specialistico, si citano i principali sistemi usati: carta di Mercatore, proiezione stereografica polare, proiezione conforme di Gauss; quest'ultima è quella in uso attualmente in Italia per ...
Leggi Tutto
mercatore
mercatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. mercator -oris, der. di mercari «commerciare»], ant. o letter. – Chi mercanteggia, mercante; per lo più in senso fig. e con valore spreg.: Va dunque, approda, o sconsigliato stuolo Di m. armati...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...