Geografo e cartografo tedesco, nato il 3 marzo 1797 a Cleve e morto il 17 febbraio 1884 a Stettino. Entrato appena ventenne come ingegnere geografo nel ministero prussiano della guerra, prese parte dapprima [...] ipsometrica dell'Europa centrale; 1874: carta delle Alpi, del Mayr; 1858-63: carta del globo nella proiezione di Mercatore) e soprattutto curò la terza edizione dell'atlante di geografia fisica (in 75 carte), portandolo a grande perfezione tecnica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] sono «de solo uso» contenti e incapaci di inquadrare i negozi mercantili negli stampi del diritto (Padoa Schioppa, in From 'lex mercatoria' to commercial law, 2005, p. 185).
È indubbio comunque che il diritto dei mercanti trovò la sua ragion d’essere ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] di proiezione, rappresentando separatamente la fascia equatoriale di una certa ampiezza (circa ± 45°) con uno sviluppo cilindrico (c. di Mercatore) e le due calotte polari per proiezione sopra il piano tangente a ciascuno dei poli e per centro di ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] predeterminate). Per conseguenza, una proiezione isogona, come la proiezione cilindrica a latitudini crescenti detta ‘di Mercatore’, non è né equidistante né equivalente; non fornisce una rappresentazione proporzionale delle superfici delle terre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] diventavano sempre più inattendibili. Alla fine del XVI sec. furono costruite carte che davano le distorsioni della proiezione di Mercatore a seconda della latitudine geografica.
I metodi per la navigazione in mare aperto sviluppati nel XV e nel XVI ...
Leggi Tutto
rappresentazione conforme
rappresentazione conforme in analisi, trasformazione w = ƒ(z) tra variabili complesse z = x + iy e w = u + iv, in cui ƒ è una funzione analitica con derivata non nulla. Una [...] la cui proprietà caratteristica è la conservazione degli angoli. Un esempio di rappresentazione conforme si ha nella proiezione di → Mercatore, le cui formule di corrispondenza sono:
dove λ e φ sono la latitudine e la longitudine di un punto sulla ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] poi le carte di Giacomo Gastaldi (1560) e quelle inserite nel "Theatrum" dell'Ortelio (1570) e nell'"Atlas" dello stesso Mercatore. Alla fine del sec. XVI tutto il contorno dell'Europa e i suoi lineamenti orografici e idrografici fondamentali possono ...
Leggi Tutto
TEODORO di Mopsuestia
Giuseppe RICCIOTTI
Chiamato talvolta anche T. di Antiochia, dal suo luogo di nascita, nacque verso il 350, morì nel 428.
Appartenne a famiglia facoltosa ed ebbe per fratello Policronio [...] da una parte e pelagiani dall'altra cominciarono ad addurre gli scritti di lui a sostegno delle proprie dottrine. Mario Mercatore lo designò come vero creatore del pelagianismo, mentre Esichio di Gerusalemme lo accusava di nestorianesimo e Rabbula di ...
Leggi Tutto
Commedia elegiaca
Ferruccio Bertini
Il teatro sacro nasce e si sviluppa in età medievale attraverso le forme liturgiche della sequenza e del tropo; quando, uscito dal tempio, esso propone le sue rappresentazioni [...] a dire l'Asinarius e il Rapularius, circola un'incantata aria fiabesca, che nei testi precedenti si respirava soltanto nel De mercatore e in alcuni brani del Milo di Matteo di Vendôme, scendiamo invece su un piano assai più realistico e concreto con ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] inizio del XVI sec., a Norimberga, la dinastia dei Della Volpaia nel XVI sec. a Firenze, Frisius e Arsenius a Lovanio, Mercatore a Lovanio e a Duisbourg, Giovan Battista Giusti, Humphrey Cole e Danfrie alla fine del XVI sec. rispettivamente a Firenze ...
Leggi Tutto
mercatore
mercatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. mercator -oris, der. di mercari «commerciare»], ant. o letter. – Chi mercanteggia, mercante; per lo più in senso fig. e con valore spreg.: Va dunque, approda, o sconsigliato stuolo Di m. armati...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...