La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] dal 1620 fu adattato anche alla navigazione e, in particolare, ai problemi sorti in seguito all'introduzione della carta di Mercatore. Il compasso di Gunter era fornito di coppie di scale relative alle funzioni trigonometriche e nel suo De sectore et ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] angolo. Poiché, in tal modo, si manteneva sempre la stessa direzione rispetto ai punti cardinali, la proiezione di Mercatore si rivelava utile per fissare e mantenere agevolmente la rotta in mare e fu perciò immediatamente utilizzata (come avviene ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] che dànno l'angolo azimutale in funzione di ϕ, S e P: le più adatte sono le cosiddette tavole ABC. Sulla carta di Mercatore si procederà nel seguente modo indicato nella parte di destra della fig. 13. Si fissa sulla carta il punto Zs (ϕs, λs), da ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Giovanni Genesio
Marina Soriani Innocenti
QUAGLIA, Giovanni Genesio. – Figlio di Guido, terziario francescano, nacque a Parma nella prima metà del XIV secolo.
Nei secoli scorsi fu confuso per [...] degli ordini francescani, fu mandato a perfezionare gli studi in Inghilterra e a Colonia, dove frequentò Luca Mercatore («memini me, dum adhuc iuvenis essem et amore sapientie proficiscerer ad studium Angliae, vidisse quendam Lucanum Mercatorem ...
Leggi Tutto
FORMOSA (A. T., 99-100)
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Camillo MANFRONI
Marcello MUCCIOLI
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] dopo in quei mari, vi si stabilirono. Nella cartografia europea Formosa appare la prima volta nella carta a doppio cuore del Mercatore (1538), e nelle prime carte porta il nome di Lequeo pequeño o Lequeo minor (Lequeo, Liquio, corruzioni portoghesi o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] frequentemente usate per le carte ufficiali due delle proiezioni di Lambert: quella conforme conica e quella trasversa di Mercatore ‒ quest'ultima con una modifica introdotta da Gauss nel 1822 per poterla applicare a un ellissoide schiacciato. Lo ...
Leggi Tutto
proiezione cartografica
proiezione cartografica metodo con cui si rappresenta graficamente la superficie terrestre o una sua porzione (proiezione geografica), secondo una scala opportuna e con la maggiore [...] greco Marino di Tiro (i-ii secolo d.C.), di G.D. Cassini, di G. Mercatore, di J.H. Lambert. Nella proiezione di → Mercatore, detta anche cilindroisogonica, meridiani e paralleli sono rappresentati con rette parallele ortogonali tra loro. Le distanze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento si assiste a uno spostamento della produzione di carte geografiche e nautiche [...] dal titolo Tiphys batavus (1624) in cui contribuisce alla rettificazione delle lossodromie, sviluppando i metodi introdotti da Gerardus Mercator. La lossodromia (termine coniato da Snell) è una linea che taglia tutti i meridiani con lo stesso angolo ...
Leggi Tutto
ZENO (Zen), Antonio
Francesco Surdich
Figlio di Pietro Zeno, capitano generale della lega dei cristiani contro i turchi, e di Agnese Dandolo, nacque fra il 1326 e il 1334. Apparteneva a un’autorevole [...] sopravvissero tuttavia per oltre un secolo sulle mappe che raffiguravano l’Atlantico (quella disegnata nel 1569 da Mercatore riproduceva la misteriosa Frislandia): il suo compilatore si era rifatto soprattutto alla carta delle regioni settentrionali ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] al vero, (per es., la grande d. delle zone artiche e delle antartiche che si ha nella assai diffusa proiezione di Mercatore: → cartografia); si riscontra quando il centro di proiezione della carta è molto vicino alla zona raffigurata; così, si nota ...
Leggi Tutto
mercatore
mercatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. mercator -oris, der. di mercari «commerciare»], ant. o letter. – Chi mercanteggia, mercante; per lo più in senso fig. e con valore spreg.: Va dunque, approda, o sconsigliato stuolo Di m. armati...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...