NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] cerchi massimi terrestri, quest'ultima proprietà ha una notevole importanza pratica.
Un tradizionale uso della carta secondo la proiezione di Mercatore nella n. marittima fa sì che essa sia ancora usata in alcuni casi anche nella n. aerea.
I tre tipi ...
Leggi Tutto
LOSSODROMIA (dal gr. λόξος "obliquo" e δρόμος "corso")
Paolo DORE
Si chiama lossodromia, su una qualsiasi superficie di rotazione, una linea caratterizzata dalla proprietà di segare tutti i meridiani [...] alle variazioni della latitudine crescente secondo il coefficiente tg α0. Nella proiezione cilindrica isogonica (di Mercatore), in cui le coordinate piane cartesiane ortogonali sono appunto proporzionali alle coordinate isometriche longitudine e ...
Leggi Tutto
Rappresentazioni piane della sfera celeste o di singole parti di essa. Le più antiche conosciute sono le cosiddette carte di Vienna, del 1440, che riproducono il cielo stellato boreale e australe con [...] sistemi di proiezione, rappresentando separatamente la fascia equatoriale di una certa ampiezza (±45°) con uno sviluppo cilindrico (carta di Mercatore) e le due calotte polari per proiezione sopra il piano tangente a ciascuno dei poli. I punti di ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] condurre da essi la relativa lossodromica verso ogni terzo punto per ottenere a rigore una proiezione conforme a quella di Mercatore. Ma poiché, dice il Breusing, la declinazione magnetica varia da luogo a luogo e i meridiani geografici sono tagliati ...
Leggi Tutto
Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] morte del papa (cfr. Agostino, De gratia Christi I, 30, 32). Espulso nel 417 da Costantinopoli, a Roma arrivò Celestio (cfr. Mario Mercatore, Commonitorium 1, 2-4, p. 66, rr. 29-30), per presentare a Z. una professione di fede e chiedere la revisione ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] -1878) all'1/80.000, onde è anche nota come la proiezione del Dépôt de la guerre.
b) Proiezione sinusoidale di Mercatore-Sanson. - Nell'uso si chiama, meno correttamente dal punto di vista storico, di Sanson-Flamsteed; e, per la semplicità della sua ...
Leggi Tutto
conforme
confórme [agg. Der. del lat. conformis "di forma uguale"] [MCQ] Anomalia c.: v. corda relativistica: I 767 c. ◆ [MCQ] Gruppo c.: il gruppo delle trasformazioni c. (v. oltre). ◆ [MCQ] Invarianza [...] . Nella cartografia hanno interesse le rappresentazioni c. di una sfera su un piano, quale la proiezione cilindrica di Mercatore. In tutt'altro campo, lo studio delle teorie quantistiche di campo invarianti per trasformazioni c. ha una grande ...
Leggi Tutto
Peters, carta di
locuz. sost. f. – La prima versione (ne seguirono altre sei) del planisfero noto come carta di Peters fu pubblicata nel 1974 dal suo ideatore, Arno Peters (1916-2002), autore di testi [...] e mutevole da una versione all'altra. Infine, tanto le proiezioni sinusoidali (una delle quali proposta già dallo stesso Mercatore) quanto la cilindrica di Lambert, la Eckert IV e molte altre, antiche e recenti, sono equivalenti: secondo i critici ...
Leggi Tutto
serie
serie successione che consente di generalizzare la nozione di somma al caso di un numero infinito di addendi. Tali addendi possono essere numeri (→ serie numerica) o funzioni (→ serie di funzioni), [...] la serie di → Laurent, la serie di → Maclaurin, da cui si ricava la serie di → Gregory-Leibniz, la serie di → Mercatore, la serie di → Taylor).
Formalmente una serie può essere definita mediante una coppia di successioni {an}, {sn} di elementi di uno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] centro M del cerchio di Kepler deve dividere la distanza focale SQ secondo la sezione aurea. Nei punti S, M e Q Mercatore vide il segno della Trinità. A imitazione di Leonardo da Vinci, immaginò una figura umana inscritta nell'ellisse, con la testa ...
Leggi Tutto
mercatore
mercatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. mercator -oris, der. di mercari «commerciare»], ant. o letter. – Chi mercanteggia, mercante; per lo più in senso fig. e con valore spreg.: Va dunque, approda, o sconsigliato stuolo Di m. armati...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...