• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Geografia [18]
Matematica [15]
Biografie [14]
Esplorazione cartografia e topografia [11]
Fisica [12]
Fisica matematica [9]
Astronomia [9]
Temi generali [8]
Algebra [7]
Religioni [7]

Mercatóre, Gerardo

Enciclopedia on line

Mercatóre, Gerardo Cartografo (Rupelmonde, Fiandra, 1512 - Duisburg 1594). Abile costruttore di astrolabî, sfere armillari, ecc. e anche provetto agrimensore, iniziò l'attività cartografica con una carta della Palestina (1537), cui fece seguire un mappamondo cordiforme (1538), una grande carta della Fiandra in 4 fogli (1540), un globo terrestre (1541) e, dieci anni dopo (1551), un gemello globo celeste. Si stabilì poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – CARTOGRAFI – PALESTINA – ASTROLABÎ – DUISBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercatóre, Gerardo (3)
Mostra Tutti

MARIO Mercatore

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIO Mercatore Alberto Pincherle Scrittore cristiano fiorito nel secolo V; nel 418 sant'Agostino gli rivolgeva l'ep. 193; nel 429 era a Costantinopoli, forse come rappresentante del papa Celestino [...] e vi combatteva i pelagiani (specie Celestio), come poi combatté la scuola antiochena e Nestorio. Forse d'origine africana e scolaro di Agostino, era certamente laico nel 418. Abbiamo di lui una serie ... Leggi Tutto

Mercatore Niccolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mercatore Niccolo Mercatore Niccolò nome italianizzato (attraverso la forma latina Mercator) di Niklaus Kauffmann (Wismar, Meclemburgo-Pomerania anteriore, 1620 - Parigi 1687) matematico danese. Dopo [...] . Nell’ambito della matematica, è noto soprattutto per il suo trattato sui logaritmi intitolato Logarithmotechnia (1668). In esso è descritta per la prima volta la serie di → Mercatore, serie indipendentemente analizzata anche da I. Newton. ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DI VERSAILLES – CATTOLICESIMO – MATEMATICA – FRANCIA – LONDRA

Mercatóre, Niccolò

Enciclopedia on line

Matematico danese (Wis mar, Holstein, 1620 circa - Parigi 1687). Studiò a Copenaghen, poi si trasferì a Londra, dove fu accolto nella Royal Society. Passò poi ai servizî della Francia come studioso di idraulica. Tra le varie opere (di matematica, cosmografia, astronomia) particolarmente importante la Logarithmotechnia, in cui sono dati per la prima volta gli sviluppi in serie di 1/(1 + x), di log(1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – COPENAGHEN – FRANCIA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercatóre, Niccolò (1)
Mostra Tutti

Màrio Mercatóre

Enciclopedia on line

Scrittore cristiano (sec. 5º), africano; combatté i pelagiani, la scuola antiochena e Nestorio, ma con scarsa originalità, in dipendenza da s. Cirillo d'Alessandria e s. Agostino del quale fu forse allievo. Le sue opere: Commonitorium adversus haeresim Pelagii et Caelestii vel etiam scripta Iuliani; Refutatio symboli Mopsuesteni; Commonitorium super nomine Caelestii; opuscoli contro Nestorio e versioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRILLO D'ALESSANDRIA – PELAGIANI – NESTORIO

Mercatore, serie di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mercatore, serie di Mercatore, serie di serie logaritmica che prende il nome da N. Mercatore, che per primo la pubblicò nel 1668 nella sua Logarithmotechnia. La serie converge per −1 < x ≤ 1 e, [...] in particolare, per x = 1 fornisce il risultato tanto famoso quanto inutile, dal punto di vista pratico, per la sua lentissima convergenza ... Leggi Tutto

MERCATORE o Mercator, Nicolaus

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCATORE o Mercator (latinizz. di Kaufmann), Nicolaus Matematico, nato a Cismar (Holstein) verso il 1620, morto a Parigi nel 1687. Studiò a Copenaghen e dopo alcuni anni (1660) si trasferì a Londra, [...] dove fu accolto nella Royal Society. Più tardi passò ai servizî della Francia come idraulico e, fra l'altro, diresse la costruzione delle fontane di Versailles. Scrisse varie opere di matematica, di cosmografia, ... Leggi Tutto

UTM

Enciclopedia della Matematica (2013)

UTM UTM → Mercatore, proiezione di. ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE – MERCATORE

proiezione cilindroisogonica

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiezione cilindroisogonica proiezione cilindroisogonica → proiezione cartografica; → Mercatore, proiezione di. ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE CARTOGRAFICA – MERCATORE

Kremer

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kremer Kremer Gerhard nome tedesco di Gerardo → Mercatore. ... Leggi Tutto
TAGS: GERARDO → MERCATORE – TEDESCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
mercatóre
mercatore mercatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. mercator -oris, der. di mercari «commerciare»], ant. o letter. – Chi mercanteggia, mercante; per lo più in senso fig. e con valore spreg.: Va dunque, approda, o sconsigliato stuolo Di m. armati...
proiezióne
proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali