Con la stipulazione del trattato di pace (1955) e la conseguente cessazione della occupazione militare dell'A. da parte della Francia, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e della Unione Sovietica, è [...] alla banca centrale la regolazione della moneta e il controllo valutario, in conformità con la politica economica generale. I e alla banca fu data la facoltà di operare sul mercato aperto e di fissare l'ammontare delle riserve obbligatorie delle ...
Leggi Tutto
Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito [...] si è cercato di porre rimedio con la legge del giugno 1947 che ha riordinato il controllo valutario, introducendo, accanto al mercato ufficiale, un mercato libero dei cambî. Il cambio ufficiale con il dollaro, che nel giugno 1939 era di 15 sucres ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Popolazione (XXI, p. 681). - Il Lussemburgo, al 20 agosto 1945, aveva una popolazione di 281.572 ab. (109 [...] straordinarie sul capitale, alla emissione di prestiti sul mercato interno, alla concessione, nell'agosto 1947, di del franco belga di 0,0202765 grammi di fino. La politica valutaria è regolata di comune accordo con il Belgio, attraverso l'istituto ...
Leggi Tutto
Nuovo stato arabo formato dall'unione dell'Egitto e della Siria, proclamato il 1° febbraio 1958. La RAU ha in totale una superficie di poco meno di 1.200.000 km2 (Egitto 84,5%, Siria 15,5%) e una popolazione [...] organi collegiali dello Stato, nominati dal Presidente.
È in elaborazione un piano per istituire un mercato comune, tendente a unificare i dazî doganali e il sistema valutario dell'Egitto e della Siria.
Nel marzo 1958 il Regno dello Yemen (195 mila ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] i pagamenti internazionali tra i paesi membri. Gli scambi valutari in seno al Fondo sono regolati dal 1969 da una fare i singoli paesi se si rivolgessero direttamente ai mercati internazionali.
La recente crisi globale del credito ha posto ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] i pagamenti internazionali tra i paesi membri. Gli scambi valutari in seno al Fondo sono regolati dal 1969 da una fare i singoli paesi se si rivolgessero direttamente ai mercati internazionali.
La recente crisi globale del credito ha posto ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] del sistema monetario internazionale dopo la fine del regime valutario di Bretton Woods, sancita nel 1971 dall’abbandono della a cominciare da quella che meglio esprime la volontà di creare un mercato globale, ovvero il WTO, in cui i 27 paesi membri ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] paladini tenaci fin allora dell'economia di mercato, provvidero lealmente alla nuova bisogna. Ministro la libera iniziativa individuale, la mancanza di qualsivoglia controllo valutario e l'indipendenza e autonomia dei singoli sindacati avevano messo ...
Leggi Tutto
dumping
‹dḁ′mpiṅ› s. ingl. [der. di (to) dump, propr. «buttar giù»], usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio econ., la vendita all’estero di una merce a prezzi inferiori a quelli praticati sul mercato interno o addirittura sotto costo,...
tiraggio
tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi telai, consistente nell’ottenere la...