TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] di valute pregiate e da un regime valutario che consente un limitato adattamento delle quotazioni , per effetto della crescente concorrenza giapponese ha perduto gran parte dei mercati dell'area del dollaro. Le sue esportazioni sono scese, da 1 ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] fra il prezzo di carico (35 $ l'oncia) e il prezzo di mercato in un conto a beneficio dei paesi in via di sviluppo (Trust Fund - 75% della sua quota, esso assume una posizione creditoria valutaria nei confronti del F. stesso e diviene titolare di una ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] e i paesi dell'Asia orientale nel 1997 e 1998, sono i mercati ad avere l'ultima parola sugli equilibri delle bilance dei capitali e e yen saranno le tre monete che in campo valutario si faranno concorrenza a livello globale sulla base delle attese ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] di 1000 euro, pari al 100% del capitale iniziale). Se il prezzo di mercato dell'azione Alfa dopo tre mesi è pari a 8 euro, il compratore dell di interest rate swap. Il currency swap (swap valutario) è un accordo mediante il quale due parti ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] secondo il grado d'impellenza del bisogno delle merci per la popolazione. Sono stati consentiti emendamenti al regime valutario italiano in relazione alle particolari condizioni del mercato monetario: le modificazioni alla procedura per le operazioni ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] loro linee generali, tali accordi mirano a realizzare l'equilibrio della bilancia commerciale e valutaria fissando i contingenti delle merci da scambiare (contingenti utilizzabili mediante rilascio di licenze all'importazione e all'esportazione) e ...
Leggi Tutto
La Bilancia dei pagamenti (VII, p. 6; App. II, 1, p. 402). - I rapporti economici dell'Italia con l'estero, caratterizzati strutturalmente, com'è noto, dalla relativa scarsità delle risorse disponibili [...] capitali si ebbe una variazione nell'andamento delle riserve valutarie da largamente positivo nel 1949 a negativo, sia pure mesi del 1957 un forte aumento dei prezzi di talune merci di massa e dei noli, che influirono negativamente sulla bilancia ...
Leggi Tutto
LIRA
Antonello Biagioli
(XXI, p. 250)
La politica di stabilizzazione e deflazione attuata dalla fine del 1927, nonostante la crisi mondiale dello scorcio degli anni Venti, si riflesse sui cambi della [...] deflazione, ma con misure di controllo valutario, che equivalsero a una svalutazione implicita 10%); la parità della l. ha avuto ulteriori aggiustamenti sulla base delle quotazioni di mercato. A giugno 1993 il tasso di cambio della l. con l'ECU era ...
Leggi Tutto
Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] si sostituiva una politica di espansione creditizia per fornire al mercato il richiesto volume di denaro.
Fu la Gran Bretagna , svalutata la sterlina, sottoposto a controllo il commercio valutario e adottato un sistema di gold standard elastico, la ...
Leggi Tutto
Monti, Mario
Giulia Nunziante
Economista, nato a Varese il 19 marzo 1943. Dopo aver conseguito la laurea in economia presso l'Università Bocconi di Milano (1965), ha proseguito gli studi presso la Yale [...] particolare come commissario europeo per il mercato interno, i servizi finanziari, l'integrazione dei mercati finanziari e i sistemi fiscali dal : nel superamento del protezionismo finanziario e valutario, nella revisione della scala mobile, nella ...
Leggi Tutto
dumping
‹dḁ′mpiṅ› s. ingl. [der. di (to) dump, propr. «buttar giù»], usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio econ., la vendita all’estero di una merce a prezzi inferiori a quelli praticati sul mercato interno o addirittura sotto costo,...
tiraggio
tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi telai, consistente nell’ottenere la...