Nel linguaggio economico, la vendita all’estero di una merce a prezzi inferiori a quelli praticati sul mercato interno. Si parla in tal caso anche di discriminazione del prezzo. Di tale pratica si servono [...] CEE, GATT ecc.), si è spesso assistito a fenomeni di d. valutario.
Fra i diversi aspetti con cui il fenomeno del d. può le imprese traslano sulla società. Il processo di liberalizzazione del mercato del lavoro è visto da alcuni come un fenomeno di d ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] completa fluttuazione dei cambi solleverebbe le autorità monetarie nazionali dalla responsabilità della gestione delle riserve valutarie. Il mercato, infatti, provvederebbe ad aggiustare il livello dei cambi, portandolo a un livello compatibile con l ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] le modalità per effettuare transazioni con l’estero (regime valutario); le caratteristiche degli strumenti che in ogni momento vengono del valore della m. e le sue variazioni in rapporto alle merci e ai servizi di cui facilita lo scambio. In senso più ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] 403, 25 lire per 1 sterlina.
Una sostanziale modifica alla disciplina valutaria è stata introdotta però soltanto con il decr. legisl. luog. luog. 26 marzo 1946 è sorto in Italia un mercato delle valute di esportazione. Il cambio di realizzo degli ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] decisione tedesca di ridurre i tassi d'interesse ufficiali non si rivelavano sufficienti a ripristinare l'ordine nei mercativalutari. Seguivano quindi, dopo pochi giorni, le decisioni di abbandonare la difesa della parità della sterlina e della lira ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] che fissava nuove regole per la gestione delle riserve valutarie e l'emissione di moneta, ridisegnando le funzioni della Taškent il 4 gennaio 1993 per dare il via a un ''mercato comune'' centro-asiatico aperto però alla Russia.
Bibl.: Opere generali ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] del gioco" imposte dal sistema di Bretton Woods. Alla riapertura dei mercati dei cambi si riaccendevano quindi nuove forti pressioni speculative sul dollaro. I mercativalutari venivano nuovamente chiusi il 2 marzo per riaprirsi solo il 19 dello ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] sterlina nello SME; la politica di bilancio non ha assunto un deciso carattere anticiclico.
Le tensioni manifestatesi sui mercativalutari nel settembre 1992 hanno indotto la G.B. a sospendere la partecipazione della sterlina allo SME, dando inizio ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] utilizzate e l'importanza di una riduzione dell'esborso valutario dovuto alle importazioni di energia;
c) i combustibili in qualche caso vicini al livello di saturazione del mercato.
Nel settore industriale si è ulteriormente ampliato l'ambito ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] essere finanziate solo mediante una mobilitazione delle riserve valutarie, che sono costantemente diminuite dal 1950 in ". Oltre alla manovra dei saggi, la banca può operare sul mercato e stabilire di volta in volta i margini di riserva sui depositi ...
Leggi Tutto
dumping
‹dḁ′mpiṅ› s. ingl. [der. di (to) dump, propr. «buttar giù»], usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio econ., la vendita all’estero di una merce a prezzi inferiori a quelli praticati sul mercato interno o addirittura sotto costo,...
tiraggio
tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi telai, consistente nell’ottenere la...