. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] secondo il grado d'impellenza del bisogno delle merci per la popolazione. Sono stati consentiti emendamenti al regime valutario italiano in relazione alle particolari condizioni del mercato monetario: le modificazioni alla procedura per le operazioni ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] loro linee generali, tali accordi mirano a realizzare l'equilibrio della bilancia commerciale e valutaria fissando i contingenti delle merci da scambiare (contingenti utilizzabili mediante rilascio di licenze all'importazione e all'esportazione) e ...
Leggi Tutto
La Bilancia dei pagamenti (VII, p. 6; App. II, 1, p. 402). - I rapporti economici dell'Italia con l'estero, caratterizzati strutturalmente, com'è noto, dalla relativa scarsità delle risorse disponibili [...] capitali si ebbe una variazione nell'andamento delle riserve valutarie da largamente positivo nel 1949 a negativo, sia pure mesi del 1957 un forte aumento dei prezzi di talune merci di massa e dei noli, che influirono negativamente sulla bilancia ...
Leggi Tutto
Con la stipulazione del trattato di pace (1955) e la conseguente cessazione della occupazione militare dell'A. da parte della Francia, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e della Unione Sovietica, è [...] alla banca centrale la regolazione della moneta e il controllo valutario, in conformità con la politica economica generale. I e alla banca fu data la facoltà di operare sul mercato aperto e di fissare l'ammontare delle riserve obbligatorie delle ...
Leggi Tutto
Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito [...] si è cercato di porre rimedio con la legge del giugno 1947 che ha riordinato il controllo valutario, introducendo, accanto al mercato ufficiale, un mercato libero dei cambî. Il cambio ufficiale con il dollaro, che nel giugno 1939 era di 15 sucres ...
Leggi Tutto
LIRA
Antonello Biagioli
(XXI, p. 250)
La politica di stabilizzazione e deflazione attuata dalla fine del 1927, nonostante la crisi mondiale dello scorcio degli anni Venti, si riflesse sui cambi della [...] deflazione, ma con misure di controllo valutario, che equivalsero a una svalutazione implicita 10%); la parità della l. ha avuto ulteriori aggiustamenti sulla base delle quotazioni di mercato. A giugno 1993 il tasso di cambio della l. con l'ECU era ...
Leggi Tutto
Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] si sostituiva una politica di espansione creditizia per fornire al mercato il richiesto volume di denaro.
Fu la Gran Bretagna , svalutata la sterlina, sottoposto a controllo il commercio valutario e adottato un sistema di gold standard elastico, la ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Popolazione (XXI, p. 681). - Il Lussemburgo, al 20 agosto 1945, aveva una popolazione di 281.572 ab. (109 [...] straordinarie sul capitale, alla emissione di prestiti sul mercato interno, alla concessione, nell'agosto 1947, di del franco belga di 0,0202765 grammi di fino. La politica valutaria è regolata di comune accordo con il Belgio, attraverso l'istituto ...
Leggi Tutto
Nuovo stato arabo formato dall'unione dell'Egitto e della Siria, proclamato il 1° febbraio 1958. La RAU ha in totale una superficie di poco meno di 1.200.000 km2 (Egitto 84,5%, Siria 15,5%) e una popolazione [...] organi collegiali dello Stato, nominati dal Presidente.
È in elaborazione un piano per istituire un mercato comune, tendente a unificare i dazî doganali e il sistema valutario dell'Egitto e della Siria.
Nel marzo 1958 il Regno dello Yemen (195 mila ...
Leggi Tutto
Monti, Mario
Giulia Nunziante
Economista, nato a Varese il 19 marzo 1943. Dopo aver conseguito la laurea in economia presso l'Università Bocconi di Milano (1965), ha proseguito gli studi presso la Yale [...] particolare come commissario europeo per il mercato interno, i servizi finanziari, l'integrazione dei mercati finanziari e i sistemi fiscali dal : nel superamento del protezionismo finanziario e valutario, nella revisione della scala mobile, nella ...
Leggi Tutto
dumping
‹dḁ′mpiṅ› s. ingl. [der. di (to) dump, propr. «buttar giù»], usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio econ., la vendita all’estero di una merce a prezzi inferiori a quelli praticati sul mercato interno o addirittura sotto costo,...
tiraggio
tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi telai, consistente nell’ottenere la...