Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] 'ingresso di uno straniero per consentirgli l'inserimento nel mercato del lavoro", facendosi carico dell'alloggio, del sostentamento dell'Unione Europea. Con il d. legisl. 25 luglio 1998 nr. 286, recante il Testo Unico delle disposizioni concernenti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] costituzione di un partito politico unico dei lavoratori, che sarebbe alcuni elementi significativi come il quartiere del Mercato, la Piazza, l'Università. Il secondo e quasi tutti stranieri, in maggioranza europei, sono gli architetti attivi, tra cui ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] il valore di città eminentemente europea.
Vienna era il primo mercato dell'Austria-Ungheria, come anche vissuto in mezzo a loro, emerse su tutti, fu F. Schubert, l'unico dei grandi maestri di Vienna che fosse anche nativo della città. La produzione di ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] funzioni attribuite nel passato a un unico Inspector o a un unico Grande Fratello venissero affidate a milioni servizi generato da un mercato perfettamente concorrenziale e garante e reti nello spazio unificato europeo (Memorie geografiche, 2, suppl ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] trova ad uno dei primi posti tra i paesi europei. I giacimenti più ricchi sono quelli alto-slesiani Polonia prebellica. Nel 1946 furono immessi sul mercato 464.000 q. di filati di cotone Polonia fino al 1926 ebbe, quale unico sbocco al mare, il porto ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Botany Bay (Sydney), gli unici scrittori intervistati sono stati P l'orrore per la disumana violenza europea, rafforzò una presa di coscienza nazionale i resti di gusto eclettico di un vecchio mercato della frutta, col valore di citazioni formali, ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] paesi asiatici in via di sviluppo: le uniche eccezioni sono infatti Singapore (40%), Hong verso i paesi capitalisti sviluppati europei, in primo luogo la Rep Anche la produzione di carbone - utilizzato per i mercati interni - è pari a circa 1/4 del ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] , portando la concentrazione del mercato a livelli analoghi a quelli dei principali Paesi europei. È rimasto però importante il nell'importante fase di avvio dell'introduzione della moneta unica. Ai primi di gennaio Ruggiero rassegnò le dimissioni ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] milioni di q). Tra le colture destinate al mercato estero si ricordano le banane (13 milioni di Centro organizza la sua unica mostra, alla quale Alcuni apporti dell'arte visiva latino-americana a quella europea, in Terzo Occhio, xii (1986), 2 ( ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] 5,2%); venivano poi Romania, Stati Uniti e Iugoslavia. Il traffico delle merci importate ed esportate per via di mare, raggiunto il massimo nel 1939, , come l'unica potenza in grado di garantire il nuovo "status quo" centro-europeo. Il 13 gennaio ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....