Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] cita la Corsica come il paese europeo «capace di ricevere una legislazione altri S. per la conservazione della pace. L’unica politica dunque che lo S. kantiano deve fare necessario tra libertà politica e libero mercato: in linea di principio è ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] e poteva essere intrapresa unicamente da mercanti spagnoli. La Corona imponeva dazi su tutte le merci da e per le Indiano e in cui la maggior parte dei sudditi non erano europei. Il primo di questi due processi fu innescato dalle guerre combattute ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] che caratterizzò la storia delle città europee tra i secc. 10° fu approntata una grande piazza per il mercato settimanale (campus Fori), ancora oggi destinata di Lorenzo (1368); si aggiunga che anche l'unica opera in patria di Giovanni da B., il ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] e dominio) e le leggi del mercato (competizione e sfruttamento) sono sospese. p. 601).
Se dunque nelle società europee l'associazionismo moderno è sin dall'inizio ragioni a prevalere, e anzi le uniche a esser esplicitate, rimane l'ambiguità di ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] , ma non meno importanti, le tendenze della politica economica volte a integrare in un unicomercato interno i mercati nazionali dei paesi membri della Comunità Europea.
Uno degli esempi più recenti di come, sotto la spinta di questi fattori, la ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] . Fra i paesi del continente europeo il Belgio viene considerato un pioniere la riabilitazione e la liquidazione in un'unica procedura, che ha inizio con una sentenza possessorio su beni mobili materiali (merci) e immateriali, così come di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] 'argomento che queste sarebbero l'unico mezzo di far affluire denaro più necessario dalla situazione creatasi sui mercati internazionali, da quando affluivano a LXXVI-LXXXI; C. Fontanelli, S. B.,in Riv. europea,15 apr. 1877,fasc. I; L. Luzzatti, La ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] tardi allo stesso Luzzatti il "culto di se stesso" quale unico "promotore della legislazione sociale italiana" (lettera a Luzzatti, da Padova politici ed economici procurati sul mercato francese ed europeo dalla forte indennità di guerra pagata ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] con uomini d'affari e funzionarî europei e con personale giallo, malese o meno di 47 milioni il valore delle merci entrate, 53 ½ crescenti le uscite; nel III a. C. e, fra i tanti, l'unico Dharmasūtra che sia giunto a noi immune da ogni manipolazione ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ), è anche la più importante del continente europeo.
Bibl.: Per l'ordinamento dello stato, mai a introdurre tale sistema. L'unica gabella che fino al 1640 in Erasmo, eretta nel 1622 in mezzo al mercato di Rotterdam. Caratteristiche per stile ed ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....