Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] portò la G. ad aderire nel gennaio 2001 alla moneta unicaeuropea mentre, sul piano internazionale, il riavvicinamento alla Turchia fu nuove misure di austerità (tra cui una radicale riforma del mercato del lavoro, con una diminuzione di oltre il 20% ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] dei pagamenti internazionali e di intervento sul mercato dei cambi da parte dei governi, con l’eccezione del Sistema Monetario Europeo (➔ SME). In ogni caso, non può essere una superficie liscia; l’unica possibilità è qualcosa di intermedio: una ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] avvento della tecnologia digitale, l’Unione Europea ha adottato un quadro normativo unico per tutte le reti e i in linea di principio, di aumentare l’offerta. Comunque, il mercato italiano non può, per es., sostenere più di 748 canali nazionali ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] . 17) e/o un sistema fondato sulla figura dell’acquirente unico, soggetto chiamato a curare in modo imparziale gli scambi tra gestori al controllo dello Stato. La liberalizzazione del mercatoeuropeo ha, invece, favorito l’ingresso di produttori ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] L’anticipazione può essere di pegno di merci o di titoli. Poiché il debitore dall’art. 19 dello Statuto del Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC) e dai determinato la concentrazione dell’emissione in un’unica b. in quasi tutti i paesi. Negli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] eterogenea di centri di mercato regionali, grosso modo impostata Madrepatria. Un profondo nazionalismo appariva l’unico cemento in grado di tenere insieme rapporto tra la musica turca e quella europea è costituito dalla popolarità che ebbe in ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] nei due secoli successivi negli altri paesi europei, negli USA e nel resto del mondo contenuti e della presenza di un mercato interno in espansione non totalmente Ciascun punto è inoltre associato a un unico saggio di profitto e di salario i ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] p. distinte da G.-A. Montandon presso i popoli non europei, la p. con l’amo e la p. con p. a mano (che fu l’unico sistema usato nel Paleolitico inferiore e medio robusti (perché usati pure per traffici di merci), pontati, attrezzati a due alberi al ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] gamma di prodotti differenziati costituisca di fatto un unicomercato. Inoltre, l’aumento della dimensione d’impresa che i privati in genere si rivolgono al giudice. A livello europeo, a decidere è la Commissione di Bruxelles e il ricorso si ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] e della particolarità economica, è tratto all'interno dell'unico e unitario ordine giuridico, che è l'ordine statale stesso Häberle, tra cui La cultura giuridica europea, in La costituzione europea tra cultura e mercato, a cura di P. Ridola, Roma ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....