CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] campagna, sulle rive del lago o tra i banchi dell’animato mercato locale. L’anno successivo ottenne la promozione a patto che si accettò di candidarsi alle elezioni per il Parlamento europeo, ma senza successo.
Mentre licenziava un’inchiesta ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] automobilistiche, un fenomeno europeo se a quattro mesi riteneva quello delle auto sportive un mercato in forte crescita soprattutto fra i 1980; F.: uomo, macchine, Milano 1983; G. Rancati, F. l'unico, Milano 1988; B. Yates, E. F.: the man, the cars, ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] storico sociale di livello europeo dell'universo goldoniano, al del 1878 il F. compì il suo unico viaggio a Parigi in compagnia di G. Ciardi in Arte e storia, II (1883), p. 322; M. D., Mercato di S. Polo a Venezia, in L'Illustrazione ital., 12 ag. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] negli Stati italiani in rapporto ad altri Paesi europei. Sono infatti i ceti più deboli, di chi e seta grezza: occorre che tali merci siano trasformate.
In tutte queste materie, per istituire una sorta di moneta unica (o, per meglio dire, uno ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] perfezionò il sistema di rapporti contenuto nel precedente testo unico (r.d. 4 febbr. 1915, n. , tramite ammassi e consorzi, del mercato di alcuni prodotti come il grano alla nuova economia europea, Bologna 1942; Il pool verde europeo e l'agricoltura ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] anni di rialzo, portando gravissime conseguenze a livello europeo.
Scoppiata la prima guerra d'indipendenza, allorché all'esistenza di un unico e grande istituto di credito capace di sopperire alle ordinarie esigenze del mercato in tempo di pace, ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] assetto economico e che perciò una popolazione europea, la quale fondi una colonia, deve fatalmente utilizzò l'analisi marginalista del monopsonio, cioè del mercato in cui esiste un unico compratore, per mostrare come i capitalisti, in quanto ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] naturalistica, che è l'unico legame con il clima del ).
Recentemente sono apparsi sul mercato antiquario un Mosè salvato dalle n. 1, pp. 10, 18-22; A. Marabottini, in Il Seicento europeo (catal.), Roma 1957, pp. 99 s.; B. Riccio, Contributo a V ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] 1845 intraprese una sorta di grand tour europeo nel corso del quale toccò numerose destinazioni con il portale centrale, è scandito unicamente dai risalti e dai cantonali di bugnato , Palazzo delle Muse e il vecchio Mercato ittico, a cura di G. Borella ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] esperienze vissute aveva maturato uno stile personale, unico nel panorama del Seicento europeo.
Furono committenti e ammiratori della G. recenti è stato rintracciato in collezioni private o sul mercato un certo numero di pergamene che, per dimensioni ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....