LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] si colloca quindi tra l'esistenzialismo europeo e la nascente scuola statunitense on the s'inserì inoltre l'esperienza unica e fondamentale della Hochschule für Luthi. Ma in generale l'interesse del mercato, del pubblico e delle istituzioni non è ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] insegna di un gusto promosso dal mercato, si caratterizzano soprattutto per l' trasparente e focalizzato su un osservatore unico (Dunning 1991), bensì come una in aperto contrasto con l'ascetico rigore di stampo europeo (il "meno è il più" di L. ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] quali, tuttavia, hanno finito col rappresentare l'unico sbocco per l'imponente esodo rurale. Accade piuttosto che dalla liberalizzazione dei mercati nei paesi ex comunisti o fluviali e aeree (terzo scalo europeo per volume di traffico, collegato ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , facessero parte di un unico monumento riassuntivo dei fatti di 'antichità classica all'arte del Medioevo europeo fosse stato il prodotto di uno d'etiopia, arte). - a) Adulis: tra le merci che il Periplo cita come importate in questo emporio, sono ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] le cose, il principio divino e la materia stessa si fondono nell'unico principio vitale che è il Geist; e oscilla tra un desiderio di aumentarne la richiesta e rendere più competitiva sul mercatoeuropeo l'industria tedesca. Questo aspetto è agli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Anche in diversi monasteri europei, alla metà dell' le attività artigianali ed un vicus per mercati periodici. Il grande disegno della complessa Aquileia). Nell'abitato rurale della Siria settentrionale l'unica variazione di rilievo tra il II e il VII ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] XV o del XVI secolo. L'unico 'repertorio' della musica antica era e da un complesso sistema di mercato; gli autori si limitarono alla nei due secoli in cui la capacità degli Europei di rappresentare visivamente la realtà fece uno straordinario ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] si passa dall'impero alle altre regioni europee si deve constatare che in nessun altro Liegi (972-1008). A quest'unica opera nota di Renier de Huy si ogni verosimiglianza prodotto un'invasione sul mercato occidentale di pezzi bizantini. Intorno ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] diocesi di Lucca: criteri e metodi, in Romanico padano, Romanico europeo, "Convegno internazionale di studi, Modena-Parma 1977", a cura di religiosa con temi figurali, destinata al mercato interno: l'unica testimonianza conservatasi in città è la ' ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] anni, ma anche della fondazione del Mercato Comune (1958) e dell'inizio . Schlöss a Vienna.
Molto attiva nel panorama europeo è anche la Spagna: basti pensare a opere edificio sorge su suolo francese ma l'unico accesso al pubblico è dal lato svizzero) ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....