(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] 1930 Cercle et Carré organizzò la sua unica esposizione alla Galerie 23 di Rue la al 1947 ospiterà l'arte d'avanguardia europea e americana (nel 1943 J. Pollock sistema dell'arte. Opera, pubblico, critica, mercato, Roma 1976.
G. Celant, Ambiente-Arte ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Botany Bay (Sydney), gli unici scrittori intervistati sono stati P l'orrore per la disumana violenza europea, rafforzò una presa di coscienza nazionale i resti di gusto eclettico di un vecchio mercato della frutta, col valore di citazioni formali, ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] sono gli Stati Uniti e i paesi dell'Unione Europea, con i quali la T. ha un accordo di artisti contemporanei, influenzando il mercato dell'arte e supplendo, insieme Ormanci, Mehmet Gün e Jale Erzem.
L'unica rivista che, a partire dal 1979, continua ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] milioni di q). Tra le colture destinate al mercato estero si ricordano le banane (13 milioni di Centro organizza la sua unica mostra, alla quale Alcuni apporti dell'arte visiva latino-americana a quella europea, in Terzo Occhio, xii (1986), 2 ( ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] . Come in tutte le altre grandi metropoli europee, la più recente espansione di edilizia si traffico di una parte almeno delle merci e dei passeggeri provenienti o diretti intorno al 1600 il talento dell'unico musicista polacco, occupato alla corte ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] decidere l'aumento dei prezzi sui mercati mondiali. Il presidente ha inoltre La Primera y Ultima Comunión del 1888. L'unico lavoro a soggetto religioso che si conosce di 'apertura totale alla scultura moderna europea avverrà nel secondo dopoguerra con ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] è stato tale che ogni città europea ha cercato di avere un'altrettanto troppo integrati nel sistema del consumismo e del mercato, rischiano gli alti e bassi delle crisi poter vedere (probabilmente per l'unica volta nella propria vita) alcuni rari ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] XI secolo: il ruolo di Milano e dell'area lombarda nel quadro europeo, ivi, pp. 751-781; A. Segagni Malacart, La scultura con ampia aula di accesso a navata unica, già con travatura a vista e piccolo a proliferare sul mercato i lavori della bottega ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 1990).Tra i primi impianti triabsidati ad aula unica rimangono cospicui resti di S. Alessandro di Fara la nascita di un linguaggio figurativo europeo, in Nascita dell'Europa ed Europa argento (il bronzo è fuori mercato), si hanno tremissi di corretta ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] la percezione delle variazioni di un mercato), quelle genericamente esogene e in è quello in cui è presente un unico decisore. A prima vista questo potrebbe L'urbanistica e l'avvenire della città negli Stati europei, Bari 1959.
Santi, C., L'uso dei ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....