FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] saturazione del mercato, con un crollo dei prezzi. L'Italia era divenuta nel 1925 il maggiore produttore europeo (con 14 onore dal fascio di Firenze nel 1924, egli fu di fatto l'unico dei pionieri del raion ad uscire indenne dalla bufera ed anzi, in ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] l’aria Care pupille, chi vi potea, unico brano sopravvissuto dell’oratorio Gesù bambino adorato dalli a fare di Milano un centro europeo avanzato in campo strumentale.
La sinfonia ’autore, ma sul libero mercato delle copie manoscritte; tali ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] cercati nella cultura, di respiro europeo, promossa dal gruppo di " la solitudine evitando gli usuali viaggi. L'unico soggiorno all'estero (a parte gli anni piccole nature morte e i paesaggi destinati al mercato, secondo un metodo di lavoro che il ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] ma quello di un «ordinamento federativo della Democrazia Europea sotto un’unica direzione» (Ed. nazionale…, LXXVII, p. 214 (citato sopra) e per l’altro offerto periodicamente dal mercato antiquario (circa 2000 lettere) è prevista una nuova serie ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] all’Africa e per quelli delle altre isole europee e africane dell’Atlantico; dieci anni per i segni distintivi in viaggio e sui mercati, non potevano essere resi schiavi né movimento; la Spagna inoltre era l’unico Paese in grado di garantire appoggio ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] europea dei pagamenti (EPU), stabiliva la riduzione del 10% di tutti i dazi doganali e aboliva i contingentamenti sul 98% delle merci vanificarono la proposta del L., che fu "l'unico tentativo di introdurre in Italia una riflessione meditata e ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] temi, riscuoteva un innegabile successo di mercato. La ricerca andò a confluire, sulla piazza del molo» (ibid.).
Fu l’unico dei maschi di Domenico ad avere figli: , in Luca Cambiaso. Un maestro del Cinquecento europeo (catal., Genova), a cura di P. ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] e aprì alla Toscana il mercato internazionale. I molteplici aspetti pp. 703-760; V. Becagli, Un unico territorio gabellabile. La riforma doganale leopoldina. Il e giustizia criminale nelle riforme del ’700 europeo, Milano 1987; La “Leopoldina” nel ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] consapevolmente di succedere a Pio V, fino ad allora primo e unico papa santo dell’età moderna. Pio V era stato l’applicatore del neoclassicismo europeo, oltre che fonte inesauribile della mania collezionistica dell’epoca e del fiorente mercato d’arte ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] 1942), tutti e tre poi ristampati in un unico volume (ibid. 1978).
Il giorno della dichiarazione il M. conquistò un’altra tribuna: L’Europeo, dove dal 1957 al 1964 firmò ogni Thatcher. Il peana al «libero mercato». Il revisionismo sul fascismo e la ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....