Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] tra i due Stati tedeschi, con l’abbandono della pretesa di rappresentanza unica: il trattato fondamentale tra RFG e RDT del 1972, che pose un passaggio indolore attraverso l’emergenza dei mercatieuropei - e su quello estero sull’identificazione ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] maggior parte degli Stati che così accedevano al sistema di mercato ebbe a patire, nei primi anni, gravissime ripercussioni flussi migratori.
2002: entra in vigore l’euro, moneta unicaeuropea.
2004: in un quadro di allargamento a est, entrano nell ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] dall’avena. Le variabili richieste del mercato mondiale – l’Australia, data la Such is life (1903) offrì un romanzo unico per la mescolanza di documenti, aneddoti e fantasia Aperta agli influssi americani ed europei ma non meno sensibile alla ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] più ampi e impegnativi. Due francesi di forte vocazione unitaria europea come R. Schuman e J. Monnet insistettero nel rilevare per completare l'organizzazione pratica del passaggio al mercatounico dei prodotti. La fase più delicata delle trattative ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] mercati sempre più estesi e, entro certi limiti, di un mercato internazionale unico: si pensi al funzionamento delle borse delle merci ai nuovi. Per l'Italia dopo il '48 europeo e il diffondersi del sistema costituzionale e parlamentare, venne ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] per i quali venne riserbato allo zolfo siciliano il mercatoeuropeo. Tali accordi e i migliorati mezzi di estrazione, tante moschee e dei tanti palazzi non resta quasi nulla. L'unico avanzo di qualche conto è la moschea accanto a S. Giovanni degli ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] svizzera con la CEE. Tuttavia, il duplice processo di approfondimento (in particolare l'Atto UnicoEuropeo con la creazione del mercatounico interno nel 1986) e di allargamento della Comunità, con la conseguente prospettiva dello sfaldamento della ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] b) per le aree di minor traffico, la dirigenza era unica per interi tratti di linea, con le stazioni dotate di solo G. B. Di Miceli, I nodi delle ferrovie alla vigilia dell'instaurazione del Mercato interno europeo, in Economia Pubblica, 1990, p. 353. ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] , la rinnovata attenzione dell'Unione Europea per i temi della competizione fiscale è da ricondursi al precedente libro bianco di J. Delors, che aveva sottolineato lo sfavore fiscale di cui soffrivano nel Mercatounico i redditi di lavoro fissi e ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] finanziari e sulla tutela dell'investitore ha assunto una dimensione europea. Per promuovere un mercatounico dei servizi finanziari all'interno dell'Unione Europea, la Commissione ha promosso, e il Consiglio e il Parlamento hanno approvato, una ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....