Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] battaglie che decide il corso del conflitto europeo. I Tedeschi lanciano nella lotta per ’età dell’economia delle tessere e del mercato nero. Non stupisce, perciò, che dopo dal ghetto ebraico. È forse l’unico grande episodio di ribellione armata del ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] i più grandi nomi del mondo musicale europeo (risale a questo periodo l'amicizia e mediocre compositore; distinzione a buon mercato, assai comoda per lavarsene le mani. egli doveva scrivere, di avere uno stile unico e sempre identico (A. Casella, L' ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] incontra difficoltà crescenti con la perdurante stagnazione del mercatoeuropeo e americano e i primi rallentamenti di cui governo e potere si mantengono saldamente in mano a un’unica persona. Ma così s’intende per fenomeno Chávez? Chiunque liquidi ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] di frammenti del patrimonio americano ed europeo; nel caso di Hymnen una serie altro. Non è possibile ridurre questo fenomeno unicamente a quella che, secondo la classica lettura culturale che dipende essenzialmente dal mercato. La tonalità, infatti, ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] dinamico potere di governo egli vide l'unica forza in grado di abolire particolarismi e la cronica scarsità di concimi delle campagne europee. Per il F., invece, i suo nome.
La centralità del mercato come luogo dell'autoregolazione degli scambi ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] difficili, considerando il fatto che l'Italia era l'unico paese europeo che non riconoscesse il bowling come sport. Nel corso notte e con qualsiasi tempo. È relativamente a buon mercato se paragonato alla maggioranza degli intrattenimenti ai quali la ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] alla quale il Regno Unito è collegato tramite l’unico oleodotto internazionale presente sul suo territorio.
Per quanto riguarda Zeebrugge e garantisce al paese la connessione con il mercatoeuropeo nel suo complesso. Londra, inoltre, importa tramite ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] causati dai fulmini, non hanno come unico effetto quello di spaventare gli animali , quali tribù e Stati, mercati e corporazioni, culti e chiese 1981, 1987² (tr. it.: Il miracolo europeo: ambiente, economia e geopolitica nella storia euro-asiatica ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] firmato nel 2010), ancor oggi l’unico reale competitore degli Usa per quanto riguarda parte del mondo. Soprattutto per gli alleati europei degli Stati Uniti, come rilevò il German necessità di dare al libero mercato un ruolo decisivo nell’economia ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] esempio gli Utteriti, setta anabattista di origine europea stabilitasi intorno al 1870 nel nord degli Stati che caratterizzano le economie di mercato. I più elevati standard a preconizzare la famiglia con figlio unico, la caduta della fecondità non è ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....