GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] "esametri e pentametri di un unico distico"), apparsi nel '28 in macelli, la Borsa, il parco, la Fiera, il mercato di frutta e verdura di Porta Ludovica) all'Abruzzo uno fra gli scrittori di maggior respiro europeo, uno degli autori che partecipa alla ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] . Saranno le leggi del mercato, l’innovazione tecnologica e cercando di trarre da quelle e da altre esperienze europee una serie di conclusioni su come le nuove reti Corderie dell’Arsenale fa scorrere su un unico video ‘largo’ più di cento metri ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] Norvegia, alla quale il Regno Unito è collegato tramite l’unico oleodotto internazionale sul suo territorio.
Per quanto riguarda il gas a Zeebrugge e garantisce la connessione con il mercatoeuropeo nel suo complesso. Londra, inoltre, importa tramite ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] quale emergente pivot industriale e tecnologico. L’Unione Europea, pur nel rinnovato slancio di un processo di prendere in considerazione un unico, seppur importante, decisore e condizioni economiche e del mercato del lavoro favorevoli. Un altro ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] i 19 paesi più industrializzati più l’Unione Europea – si incontrano a Londra per cercare una aspettative. Non c’è un’unica ricetta a tale scopo, perché Nobel), che erano invece convinti che i mercati avessero sempre la capacità di trovare soluzioni ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] città industriale è l’unico dipinto mai realizzato dallo internazionale tessile, La scienza del mercato in un clima di turbolenza, 12 giugno 1989, pp. 62, 65; G. Ferré, Maison Ferré, in L’Europeo, 28-30 luglio 1989, pp. 48-51; Id., Ferré-Dior: mais, ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] tra risparmio e tasso di interesse, non si avrà un'unica funzione dell'offerta di risparmio, ma un'intera famiglia di unione monetaria europea.
(V. anche Banca; Capitale; Equilibrio economico; Finanziari, mercati; Investimenti; Mercato; Moneta; ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] un modello di matrimonio (che egli chiama appunto 'europeo') "unico al mondo", che presentava due caratteristiche. In primo era la vendita della moglie. Un uomo portava nella piazza del mercato del paese la moglie e qui, alla presenza di un gruppo ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] britannica al processo di unificazione europea, allora ancora sotto forma di Mercato Comune (v. King, 1977 dal Partito comunista. Nel 1991 l'importantissimo referendum sulla preferenza unica venne richiesto, contro la volontà di tutti i partiti del ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] Wakhan orientale, che dava all’Afghanistan il suo unico confine con la Cina; Abdur Rahman rinunciava alla scomoda eredità del colonialismo europeo si trasformava così in più attraenti e più a buon mercato rispetto a quelli locali, soffoca qualsiasi ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....