Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] titoli di credito con cui l’America si finanzia sui mercati internazionali? La risposta a queste domande ci aiuta a europea e dalle preesistenti banche centrali nazionali, responsabile della politica monetaria, e all’introduzione di una moneta unica ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] si è passati da un’economia pianificata a un’economia di mercato sciogliendo il Partito comunista, a costo di una terribile instabilità ha la maturità del regionalismo europeo, che costituisce un fenomeno per ora unico nella storia. In particolare, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] quando i quadri di Morandi, diventate prede ambite di mercato, avrebbero consentito agi maggiori. Fino alla tardiva costruzione l’unica via possibile, per un artista italiano, di dialogare con la linea più alta e libera della coeva cultura europea. ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] soggetti privati che controllano il mercato illegale delle armi, della suo ombrello, come Mujao (Movimento per l’unicità e il jihad nell’Africa occidentale), Ansar al severa contro la sicurezza del continente europeo è creata da gruppi e individui ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] e a ricondurle a un unico sostrato ideologico e concettuale (v i potenziali concorrenti possono essere tenuti fuori dal mercato senza ricorrere a misure predatorie" (v. Bös è verificata in molti paesi europei.
Quanto fin qui detto fornisce ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] 1998), la campagna per le regole sul mercato dei diamanti del Processo Kimberley (1998-2005), Le Nazioni Unite, l’Unione Europea, ma anche molti governi nazionali positivo, ha ridotto la disuguaglianza interna (unico caso, con la Turchia, fra le ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] FIAT France, divenuto il quarto produttore di automobili sul mercato d’Oltralpe, con una quota pari al 20%. Il sfociare nella formazione di un’unica società, derivante dalla fusione della FIAT Auto e delle attività europee della casa di Detroit, e ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] e La traviata; il 14 settembre, per l’unica volta, si esibirono persino nello stesso concerto a complete in disco; ci fu poi il debutto europeo fuori d’Italia, al Covent Garden di Londra ebbe inizio un rigoglioso mercato clandestino di ‘dischi pirata ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] dire che il suo fu un raro, anzi forse l’unico dichiarato approccio di tipo ‘socialdemocratico’, intendendosi per ciò la la lira venne sganciata dal serpente europeo, appena costituito, e lasciata fluttuare sul mercato dei cambi, subendo in breve ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] i paesi dell'Est europeo a esibire un maggior grado il fenomeno sia distorto dalla mancata partecipazione al mercato del lavoro delle madri e/o delle figlie a questo quesito fosse stato utilizzato un unico 'indice di mobilità' si sarebbe certo ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....