Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] sviluppo e taluni paesi dell'Est europeo in transizione verso l'economia di mercato hanno registrato inflazioni che, pur P-₁=Pe, è soddisfatta solo per U=U⁰) e quindi è l'unico coerente con inflazione costante. Per questo motivo e perché verso di esso ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] :
Sebbene non sia convinto dell’assoluta attività di un banco unico, rispetto il fatto di una grande banca già esistente e ne Novecento, il processo di integrazione tra il mercato nazionale e quello europeo ha indotto a nuove e rilevanti modifiche: ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] insieme, in un unico prodotto editoriale, forte partigianeria e un approccio di mercato profondamente pervaso di molto più alta. L’Italia, terz’ultimo tra i paesi europei in quanto a circolazione dei giornali, basa la loro distribuzione ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] il progressivo allargamento a est dell’Unione Europea, dall’altro, hanno reso in qualche uno solo contro la riconferma di Ghali, ma quell’unico voto era di un paese dotato del diritto di dei paesi a economia di mercato e dall’altra l’Unione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] perché norme imposte da direttive europee.
Non si tratta soltanto quotidiana la conclusione di contratti in un mercato che non ha regole, quantomeno che non 88 sugli accordi di franchising) a un unico regolamento di esenzione, il regolamento 22 ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] . Fra i paesi del continente europeo il Belgio viene considerato un pioniere la riabilitazione e la liquidazione in un'unica procedura, che ha inizio con una sentenza possessorio su beni mobili materiali (merci) e immateriali, così come di ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] sigla (2006) la celebrata Convenzione europea del paesaggio, dove si dichiara che seppe approfittare dell’espansione del mercato turistico di massa: l’ per un consumo di beni anche immateriali e unici, che si ricollegano all’immagine della città ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] di Marcel Carné – l’uomo nuovo del cinema europeo – per Les visiteurs du soir (1942; uscito un supplemento inutile, confuso, smarrito. Unico essere vivente in una realtà di ombre a garantire il film sul mercato internazionale (Questo corpo di fango ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] giovani cinesi […]. Questa è l’unica via affinchè il partito rinasca e per riequilibrare il rapporto capitale-prestiti, le banche europee hanno ridotto la loro esposizione verso l’Asia dal fine alla fiducia dei mercati globali nella capacità di ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] da Tokyo, con 36,7 milioni di abitanti. New York è l’unica città occidentale nelle prime dieci, dove, salvo Città del Messico e San si contano varie unioni sovranazionali, come l’Unione Europea, il Mercato comune del Sud, l’Unione Africana, l’ ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....