Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] (Commissione Europea 2001, Allegato statistico e tecnico alla ‘Relazione sul funzionamento dei mercati comunitari dei Baleari, le Canarie e l’Andalusia. Il Veneto – che è l’unica regione italiana a sommare turismo delle città d’arte, d’affari, ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] conseguenze per la vicenda della pittura europea. Qui pittori italiani portatori di una 'esempio di Gotico meridionale, con navata unica voltata e possenti contrafforti esterni, cui si l'embrione di un primo mercato artistico. Le pitture tuttavia non ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] democratica avanzata, in cui Stato e mercato – gli altri due pilastri – sono è l’affinità tra queste e le intermedie consultazioni europee con un coefficiente di correlazione pari a +0, sociale, che sintetizza in un’unica variabile i diversi aspetti e ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] bilancia dei pagamenti. Stanno cambiando anche i flussi delle importazioni. L’unico importatore in aumento, dal 2005 a oggi, è il Canada. da altri paesi europei non è tecnicamente possibile, o lo è in misura limitata.
Il mercatoeuropeo, complice la ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] 1973). Nella maggior parte dei paesi europei la scuola dell'obbligo non fu , e quindi non può essere l'unico fattore di cambiamento; 2) il sistema che sussiste tra livello di istruzione e mercato del lavoro ha determinato quella che Dore ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] 1980 e il 1988 i prezzi reali delle merci esportate dal Sud del mondo diminuirono di circa con la presidenza del Regno Unito sia dell’Unione Europea (Eu) che del G8. Se è vero che Guerra fredda fu un fatto pressoché unico.
Un caso a sé può essere ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] sino a circa il 1900, era anche l'unica sorgente motrice di tali mezzi meccanici senza molte campo di battaglia, o un mercato - reagisca normalmente, nel tempo, acceleratori (come quello del CERN - Comitato Europeo per la Ricerca Nucleare - in Europa) ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] dei singoli contadini non formavano blocchi unici, ma erano divisi in strisce di la produzione di ferro a buon mercato nel XVIII secolo ne migliorò in tab. I). Se dunque in alcuni paesi europei la produzione e la produttività agricole erano andate ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] quella moderna, scientifica e del libero mercato – che nel Novecento, accanto alle benefici e tutti i costi con un’unica metrica – quella monetaria – e quindi suggerisce Il gesto di buona volontà dell’Unione Europea non è stato però raccolto da Cina ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] : l'occasione di aprirsi ad un mercato così importante, facendo breccia nella nazione prima aveva centrato l’oro agli Europei di Eindhoven. Dopo il doppio è diventata così la prima (e ad oggi unica) donna sudamericana ad aver vinto un titolo ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....