DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] altre figure di "contadini poveri" in un'unica direttiva di lavoro politico ed organizzativo, tema contadini comunisti in alcuni paesi europei.
L'organizzazione del resto era un controllo, almeno indiretto, del mercato del lavoro. Era un problema di ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] forte crescita del turismo (e quindi della domanda) nella penisola iberica. Il mercato - produzione quanto consumo - dell’ecstasy rimane un fenomeno quasi unicamenteeuropeo. In origine in mano esclusiva a produttori e trafficanti olandesi, esso si ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] ai debiti sovrani, quando i mercati hanno attaccato le economie con ’accordo sul fondo permanente, il Meccanismo europeo di stabilità (Esm), che dovrebbe entrare nella Repubblica Ceca). Nel caso russo, l’unico in cui il Partito comunista – il Pcus ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] civiltà, tale tipo di clima deve considerarsi, se non l'unica, certo una condizione essenziale per lo sviluppo (v. Huntington, 1915 rapporti tra i due paesi. Il mercato venne invaso dai più convenienti manufatti europei, e nel 1835 l'India importava ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] non avrebbero mai potuto fondersi in un'unica entità. Marx dunque riconosceva pienamente che lo da vari gruppi le cui opportunità di mercato e possibilità di vita sono in Sovietica, la Cina, i paesi dell'Est europeo, Cuba, il Vietnam, la Corea del ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] .
Per la diminuzione dei prezzi sul mercato internazionale, la protezione alle industrie napoletane alla incorporazione della Sicilia in un unico organismo statale, caposaldo della sua malvista dall'opinione pubblica europea, dal momento che anche ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] , anch’esse ‘a sesso unico’ maschile per le cariche che esecutivi e dei consigli regionali nell’Unione Europea a 27 Stati (Exchange of good practices élite italiane tra inadeguatezza e trasformazione, «Stato e mercato», 2010, 2, pp. 343-50.
G. ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] dovrebbero corrispondere a un unico rango. In realtà, comune che non si può vendere come una merce. Né esso va confuso con il marketing immobiliare passo con gli sviluppi funzionali del sistema urbano europeo a cui invece il Centro-Nord è maggiormente ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] esservi un modello di società socialista unico e valido per tutte le situazioni nell'ambito di un'economia di mercato, ma preparando un salto di qualità dall'adesione dell'Italia al serpente monetario europeo. La crisi del governo maturava infatti ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] Vergine e S. Bartolomeo, situate alle due estremità dell'unico attraversamento dell'Arno (Redi, 1991a, pp. 82, Maria Vergine. In relazione con il mercato e con il monastero di S. in Arsenali e città nell'Occidente europeo, a cura di E. Concina ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....