La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] fiorenti del mondo, potendo contare su un enorme mercato interno, e Bollywood, ormai dalla metà del per lo più regioni con popolazione ridotta: unica eccezione, la Sicilia, che è la serrato con il nuovo cinema europeo e dell’America Latina.
Oggi ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] per non perdere tale libertà) - è l'unico palladio dei diritti del popolo" (Sopra il i 29 anni, ecc. Molti ricercatori europei preferiscono questo metodo di campionamento, e democrazie mature e delle economie di mercato, sono stati 'paracadutati' in ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] le loro sorti da quelle del socialismo europeo e il G., condividendolo, non solo intorno ad un'idea, ad un programma unico". Esso "ha fatto sì che un contadino indagare i rapporti fra Stato e mercato e le relazioni internazionali di entrambi, ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] non vanno confuse con i rispettivi modelli europei, perché prima del colonialismo in pratica e del settore pubblico è quasi l'unica fonte di ricchezza e di status, gli la creazione di un'economia di mercato.
Questi mutamenti derivano dal riesame ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] di Roma. Il suo orientamento è meno europeo e italiano di quello di Roma, e caratterizza la città; i flussi di merci che il capitale fisso sociale della città -Est e al 3% nel Centro-Sud. Unica eccezione è rappresentata dal Lazio, che si caratterizza ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] Goslarer Mus.), nonché la fontana del mercato, nella sua forma disomogenea. A di stagno malese ed europeo, quest'ultimo proveniente principalmente pregio la saldatura era poco utilizzata. Forme uniche potevano essere ottenute con la tecnica c.d ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] e vuote di struttura economica di mercato. Anche in termini di tassi di un ruolo determinante, l’integrazione europea e la globalizzazione hanno fatto venire comunitario di sostegno (QCS) è l’unico documento formale che offre la possibilità tecnica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] II di Lorena, venne installato in quegli anni forse l’unico forno con macchina soffiante il vento asciutto simile a quelli che crearono in Italia delle aziende capaci di operare anche nei mercatieuropei: è il caso di Cottrau e della Savigliano. È ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] cumulare anche tutti questi voti su un unico candidato, per la cui vittoria, di partecipazione alle elezioni del Parlamento europeo che, almeno sino alla fine 1989.
Mannheimer, R., Sani, G., Il mercato elettorale, Bologna 1987.
Marradi, A., Analisi ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] in senso positivo che negativo - una volta che le valute europee cominciarono ad essere manovrate. Inoltre, il fatto che dal 1939 essi avrebbero fatto meglio a occuparsi unicamente della produzione destinata al mercato locale. Quale di queste due tesi ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....