Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] l'ordine in una piazza di mercato con giurisdizione su tutte le persone presenti messa in crisi dall'esperienza fascista europea, in quanto in Germania, Italia comune alla carriera a vita sotto un unico datore di lavoro per le persone dotate ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] della stampa come ad una vicenda europea, ma la verità è che ignoriamo complessa. È rarissimo che consista di un unico tipo di segni. Ad esempio, un uomo sembrano minacciare l'esistenza del libero mercato in materia di circolazione delle idee. ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] e percepibile in ogni paese europeo rispetto a quello che in «Raboso», le pesche, i carciofi nel mercato di Rialto sono popolari eccome, tranne che l’omaggio del figlio ad un grande padre; forse l’unico punto d’incontro — ed avvenuto post mortem — tra ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] maggior parte delle cooperative era a scopo unico per accentuare le funzioni di mercato. Con una crescita costante, attraverso individuale. Su tutto il settore, che nella Comunità Economica Europea, nel 1985, dava lavoro a oltre 800.000 lavoratori, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] instaurò tra i due allorché, nel 1582, la morte dell'unico figlio legittimo di Francesco, Filippo, e l'inaffidabilità del fratello minore prezioso canale proprio in direzione del mercato turco.
La politica europea di F. ebbe un complemento essenziale ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] vacanze di tutti. L’evoluzione del turismo europeo, 2001, p. 287). Anche se la Basilicata è più lontana dai grandi mercati del Centro-Nord, più isolata, ma , completato nel 1993. È questo l’unico investimento di peso realizzato nel Mezzogiorno negli ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] ritardo rispetto agli altri grandi Paesi europei. Con il tempo, e soprattutto riduce anche il grado di protezione dei mercati e i consumatori del Sud possono acquistare il periodo considerato, generalmente, l’unico nell’intera storia dell’Italia unita ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] cui esiste, almeno per molti settori, un unicomercato mondiale.
In passato dominavano le dimensioni territoriali 'Unità a oggi, Bologna 1991.
Santoro, C. M., La nuova geopolitica europea, in ‟Relazioni internazionali", 1993, LVII, pp. 4-15.
Savona, P ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] nei servizi alla persona rappresentano infatti l’unica componente del mercato del lavoro che continua a crescere a di 1/1214 e in Germania di 1/1642 abitanti (la media europea è di un architetto ogni 1148 abitanti); per i dottori commercialisti ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] dollari per persona a seconda della destinazione, equivalente a una stima per il mercatoeuropeo che va da 100 milioni a 1,1 miliardi di dollari nel 1993 che spesso rappresenta per i clandestini l'unica alternativa per ripagare i debiti contratti con ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....