Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] viene assorbita dall'editoria, dal mercato e dai musei, ossia rientra nel o più fatti, anzi è creazione, a volta a volta, dell'unico fatto, del fatto pensato" (B. Croce, Teoria e storia della è un richiamo al mito europeo della ragione: a tale ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] con le vicende della variante europeo-continentale della modernizzazione (Prodi tre o quattro volte l’anno – unica occasione di controllo da parte dei vescovi di ‘nuovo’. In termini di mercato religioso è una soluzione apparentemente vincente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] XIX sec., lo sviluppo industriale complessivo dei paesi europei era compreso tra un quinto e la metà doppio del modello più importante del mercato nel 1900, il Deutschland) e particelle α erano accomunate da un unico valore del rapporto tra carica e ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] , dialogicità, di questi tipi di testi rischia di essere l’unico modello di scrittura (e lettura) a cui i giovani sono esposti consideriamo che questi giovani dovranno competere nel mercato del lavoro europeo e globale con coetanei, provenienti da ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] e dominio) e le leggi del mercato (competizione e sfruttamento) sono sospese. p. 601).
Se dunque nelle società europee l'associazionismo moderno è sin dall'inizio ragioni a prevalere, e anzi le uniche a esser esplicitate, rimane l'ambiguità di ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] Abruzzo, anche il Molise rientra, stando alle indicazioni della Carta europea e del Libro rosso, tra le regioni nelle quali la lingua unica causa, che è, in definitiva, la sconfitta dell’economia di autoproduzione di fronte all’economia di mercato, ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] gli organi della Comunità Economica Europea hanno dedicato grande attenzione.
di chi detiene i cordoni della borsa, l'unico discorso che non si fa è quello intorno come necessaria conseguenza del loro operare sul mercato. Ma anche le altre imprese, ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] Recovery Program) misero a disposizione dell’Italia, come di altri Paesi europei, centinaia di milioni di dollari per l’assistenza alimentare. In particolare, gli italiani nel mercato, che assunse i caratteri di unico spazio dello scambio tra ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] in quel serrato gareggiare imposto dal mercato delle armi accreditandosi, nel contempo, che si incardina nel paesaggio mentale europeo quale culmine di scenario cittadino dedotto un F. su Valla meditante. Unico dato certo è il timbro del suo stemma ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] , vengono sempre più a specificarsi e ad affermarsi sui mercatieuropei e internazionali le produzioni tipiche locali italiane. Si tratta di Naturalmente, simili processi non sono a senso unico: piuttosto rapidamente, infatti, i prodotti nazionali ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....