CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] una temeraria e tenacissima simulazione di pazzia, l'unico espediente che ancora può salvargli la vita. Intanto condotta politica francese sullo scacchiere europeo e su quello italiano 1795 (per sostituirlo con un mercato) l'edificio che aveva dato ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] e che, la letteratura essendo merce, la pubblicità è il necessario dunque, se La nave e Fedra furono gli unici lavori teatrali stilati e rappresentati tra il 1908 necessario un breve inciso sulla fortuna europea del D.: ebbene, traduzioni francesi, ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] merce'. Ricordiamo che, ai nostri giorni, progettare oggetti e progettare merci sono di norma un'unica e resta: van Doesburg, un protagonista di primo piano dell'avanguardia europea, risiede per quasi due anni a Weimar senza insegnare al Bauhaus ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] o che testi molto brevi fossero posti insieme in un unico rotolo, o ancora che grandi opere fossero distribuite in più alle esigenze della complessa cultura delle élites europee del primo Seicento e del mercato librario fu dettato dal giovane G. Naudé ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] che caratterizzò la storia delle città europee tra i secc. 10° fu approntata una grande piazza per il mercato settimanale (campus Fori), ancora oggi destinata di Lorenzo (1368); si aggiunga che anche l'unica opera in patria di Giovanni da B., il ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] erano formati, la nostalgia di un movimento professionale unico per tutti i cattolici e la tendenza ad europei di ispirazione democratico-cristiana - dai programmi abbastanza diversi (favorevoli, per esempio, gli uni all'economia di mercato e ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] di oggetto culturale sopravvalutato, il suo mercato, la sua diffusione, il suo che la nozione di personaggio non sia intesa unicamente in chiave ‛antropomorfa' e figurativa. Il importante sulla nascita del romanzo europeo, che si presenta in ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] cosiddetta 'dottrina della finzione': l'unica volontà che si riconosce esistente è quella 105.
De Ruggiero, G., Storia del liberalismo europeo (1925), Bari 1949.
De Vergottini, G di mercato. Costui potrebbe desiderare che la strategia di mercato dell' ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] i cui cavalli servono a trasportare merci, non a cacciare o a combattere protagoniste da considerare quel paese come l'unico che sia da esse governato (v. 'classe media' inglese. 1780-1920, in Borghesie europee dell'Ottocento (a cura di J. Kocka), ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] uomini (domestici, artigiani, ecc.) o merci, il numero degli uomini sarà più o prima dell'ultima guerra, al 20‰ (livello quasi europeo), la natalità era ancora del 33‰, il che , se il tenore di vita è l'unico obiettivo che valga la pena di proporsi. ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....