Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] quotazione superiore a quella fissata dal mercato (26).
Lo strumento di questa , il fenomeno era largamente italiano ed europeo, ma qui da noi fece le sue figlio, che pure — si badi — era il suo unico erede: «Tu per verità, a parlarti da sincero ed ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di unico a livello storico e antropologico; essa ha reso le società nazionali basate sul mercato molto diverse ). Ci sono poi i regni 'tribali' che non commerciano con gli Europei, come il Lozi o il Baganda: vengono definiti tribali perché le loro ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] temi Dio e non mi hai rifiutato tuo figlio, il tuo unico" (Genesi, XXII, 12). Abramo tornò allora con i suoi d'opera araba a buon mercato. L'obiettivo essenziale del lo sterminio di sei milioni di Ebrei europei da parte dei nazisti. In quell'occasione ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] queste richieste; e) l'83% di possibilità di successo nel caso l'unica richiesta sia la libertà di fuga per se stessi o per altri; f così il 40% del commercio frutticolo israeliano sul mercatoeuropeo. È interessante notare che il mercurio liquido non ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] romane venne sostituito da aree adibite a mercato, lunghe fino a m. 800 (forum eretto uno stretto edificio a navata unica con abside orientale, nel quale furono questa tipologia e capolavoro assoluto dell'arte orafa europea è la c.d. cassa dei re Magi ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] i tipi di merce e gestiva una catena di botteghe e di uffici contabili sparsi in tutte le città europee. Francesco Datini, di un sistema in cui l'imprenditore tradizionale finanzia in un unico atto i suoi investimenti con i suoi profitti, e le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] mondo. Maffei e Bartoli avvicinarono l’uomo europeo a popoli e costumi che sino ad allora ecclesiastici baroniani. L’unico riferimento valido, eludendo che i messi del vescovo intendevano vendere al mercato. Ne era nata una controversia, dal momento ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] .000.000 di valore nominale anche se la quotazione di mercato era scesa a 71 sotto la pari (25). Di di Venezia nel quadro del sistema monetario europeo rimase ancora per tutto il XVIII era per entità di movimenti l’unica in base alla quale si potesse ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] deposito e la redistribuzione di merci per gli altri, insidia mortale per chi, unico tra i vari centri mediterranei cui parla Fernand Braudel. Esso serviva a finanziare il disavanzo commerciale europeo con l’Estremo Oriente.
134. A.S.V., Cinque Savi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Louis, nel Missouri, lancia sul mercato un nuovo erbicida di sintesi, 40, 26×20×16 e 80.
Il lanciatore europeo Ariane di veicoli spaziali. Il programma per la Plutone e 2000 km ca. per il suo unico satellite conosciuto, Caronte (i valori più tardi ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....