L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] posizione di primo piano, a ridosso di Lione, sui mercatieuropei seicenteschi. A differenza dei comuni drappi di seta, le il 1700 e il 1722 (68). Si trattò di un caso unico di fortuna imprenditoriale o piuttosto è da ritenersi un esempio di una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] sono presentati facili calcoli del prezzo delle merci tenendo conto della tara e dello scarto riforma, sino al XX sec. i paesi europei ebbero calendari diversi. Infatti, la Russia, 100 o 1000 monete con un unico pezzo, anziché con un numero equivalente ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] 1342 le prime stime governative a noi note, addirittura le uniche dei secoli XIV-XV, dell'entità complessiva del bilancio: un contesto di eccessive giacenze di merci levantine, non esitate nei mercatieuropei. Applicata brevemente nel 1324, la ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] la prima edizione dei Campionati Europei femminili (solo nel 1946, a Oslo, si comincerà ad avere una sede unica per le gare maschili in un 'prodotto' vendibile a caro prezzo sul mercato televisivo e delle sponsorizzazioni.
Dal 1981 al 1999 il ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] e poteva essere intrapresa unicamente da mercanti spagnoli. La Corona imponeva dazi su tutte le merci da e per le Indiano e in cui la maggior parte dei sudditi non erano europei. Il primo di questi due processi fu innescato dalle guerre combattute ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , lasciando l'Antartico quale unico continente privo di insediamenti umani anni fa. Alcuni siti nell'area delle pianure europee e lungo il fiume Don sono anteriori all'ultima emigranti e noli di ritorno per merci più bassi della norma, oppure quelle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] mostrano come il primo studioso europeo che si sia reso padrone suo nome latino è trutina. La sua utilità in un mercato è evidente; la simmetria, da sola, assicura che ciò della sua formazione sulla sua opera; l'unica cosa certa che si può dire di ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] di guida dei primi del Settecento recita che le merci esposte sul «Listone» (le Mercerie) ne fanno assiste a qualche festa. L’unico momento veramente pubblico è una delle figure coricate che rappresentano i fiumi europei. In cima a tutto sta la Fama ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] doveva ospitare un mercato, in corrispondenza dell seconde di un solo fornice e di un'unica torre; di esse alcune sono giunte in tutto Milano 1934; G. de Francovich, La corrente comasca nella scultura europea, RINASA 5, 1935-1936, pp. 267-305; 6, 1937 ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di governo, vi erano soltanto le regole di mercato. Lo guidava in ciò più il suo "istinto maggioranza, saldando in un'unica lista la vecchia maggioranza è in M. Albertini, La fondazione dello Stato europeo, in Il Federalista, marzo 1977, pp. 15-31 ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....