Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] è invece chi ritiene che l'unica via per realizzare una efficace conservazione dal petrolio, non più a buon mercato, le cui riserve si vanno consumando il Consiglio dei ministri della Comunità Economica Europea (alcuni membri della CEE, come la ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] pescatori che sostituivano i padri nell'unico lavoro con il quale avevano . Cassiano dove abitavano i facchini del mercato di Rialto. Alla Giudecca l'esistenza Stato, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Guerra europea, fasc. 19.11.9, nota del ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] non sarebbe stato più per le potenze europee zona di caccia libera. E infine l accettino ormai l'economia di libero mercato, è sempre aperto il confronto pertanto una spiegazione delle guerre, ma le uniche guerre di cui si occupa sono quelle generali ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] la moneta è una merce. Biblo è la prima città fenicia a coniare moneta nel 460 a.C. circa e l'unica ad avere una nel mondo latino cristiano. Allo steso modo, uno studio sui ripostigli europei di IX secolo (Apremont, dell'822 ca.; Belvezet dell'820 ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] anche se non è affatto certo che si trattasse di un'unica fabbrica, capace di contenere al suo interno ben sessantanove lavoratori, contro la sua lucentezza lo avevano imposto su tutti i mercatieuropei, e la città del vetro per eccellenza, cioè ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] 1977 è stato creato un partito unico per tutta la Tanzania.
I progetti a Tokyo, la Comunità Economica Europea con il Fondo europeo di sviluppo e con la a quasi tutti i paesi donatori a economia di mercato (mancano i dati per i paesi a economia di ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] verso dell'ultima strofa. Alla fine, la prigione è l'unico luogo in cui il contadino potrà andare.
La sofferenza del tratta per così dire europea, in quanto gli schiavi catturati in Africa andavano a incrementare il mercato del lavoro servile nelle ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 1990).Tra i primi impianti triabsidati ad aula unica rimangono cospicui resti di S. Alessandro di Fara la nascita di un linguaggio figurativo europeo, in Nascita dell'Europa ed Europa argento (il bronzo è fuori mercato), si hanno tremissi di corretta ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] prezzo non aveva confronti: a parità di peso, sul mercatoeuropeo, la seta valeva centoventi volte la canapa e quasi dieci nel 1446, una galera di Beirut; nel 1446, 1447, 1448 l'unica galera di Cipro messa all'incanto in quegli anni. Nel 1451 il ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] la percezione delle variazioni di un mercato), quelle genericamente esogene e in è quello in cui è presente un unico decisore. A prima vista questo potrebbe L'urbanistica e l'avvenire della città negli Stati europei, Bari 1959.
Santi, C., L'uso dei ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....