Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] italiane sia per una vasta area dell’Unione Europea. Anche per questo, e non solo per di questa legge, il testo unico destinava alla ricerca 7 milioni implementare in modo consistente i numeri del mercato turistico regionale in termini di offerta di ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] tra i firmatari dell'Atto Unico di Helsinki che nel 1975 aveva raccolto l'adesione di tutti i governi europei (esclusa l'Albania) insieme del capitalismo e della pura economia di mercato.
All'operato anticomunista del Papa viene comunemente ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] I processi elettorali, in particolare – caso unico nella regione –, hanno registrato una costante approssimazione progetti di gasdotti che dal 2018 collegheranno Baku e i mercatieuropei. A dimostrazione della crescente rilevanza del ruolo georgiano, ...
Leggi Tutto
rifiuti
s. m. pl. – L’art. 183 del d. lgs. del 3 aprile 2006, n. 152 (Testo unico ambientale), modificato dal d. lgs. 3 dicembre 2010, n. 205, recante «Disposizioni di attuazione della direttiva 2008/98/CE [...] del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008», definisce i r. essa rinvia, il nuovo art. 184-bis testo unico. Più precisamente, il primo definisce sottoprodotto qualsiasi sostanza scopi specifici; esiste un mercato o una domanda per ...
Leggi Tutto
terziario
Maria Grazia Galimberti
Il settore economico dei servizi
Esistono attività economiche che non possono essere attribuite né al settore primario – l’agricoltura – né al settore secondario – [...] si tratta di servizi.
A Lisbona, il Consiglio europeo del marzo 2000 si è prefissato un obiettivo strategico che hanno sempre un unico scopo: migliorare la competitività , tanto più diventa competitivo sul mercato.
Tutte queste aree del terziario sono ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Dayton nell'Ohio. Nel 1896 immettono sul mercato una bici raffinata, la Van Cleve. Poi Sellier e 13′05″ su Bidot. Conquista l'unica vittoria italiana di quel Tour che vede la resa va in Belgio e scopre il ciclismo europeo. Nel 1979 vince l'oro nel ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , qui, a dovere ‛nuotare o affogare' unicamente in base a criteri di mercato, senza il sostegno di una disposizione dal vertice circa 250.000 per uno statunitense; oltre 100.000 per un europeo; meno di 10.000 per un indiano.
L'accrescimento del BEG ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] misurava” i suoi multipli, ne era cioè una parte. Al mercato si misurava il peso o la lunghezza, ma erano numeri Il latino rimane la lingua della cultura, unico strumento unificante della società europea, universale come la chiesa, ma senza vere ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] più evidenti via via che cresce la domanda di un unico mezzo capace di trasmettere tutti i tipi di informazione (voce . Benché il mercatoeuropeo sia due volte più piccolo e abbia un ritardo di due-tre anni rispetto al mercato americano, il distacco ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] iniziò a svilupparsi il trasporto sui fiumi di uomini e merci. Sul Tamigi, insieme alle barche private dei nobili, gli Europei. Il canottaggio azzurro sembrava afflitto da una crisi tecnica dalla quale non riusciva ad affrancarsi. L'unico equipaggio ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....