GAS NATURALE
Fabio Catino
Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia
Inquadramento e orizzonti [...] recupero dei consumi mondiali dopo il calo del 2009 (unico dato in decremento, causato dalla crisi economico-finanziaria cosiddetto corridoio meridionale del gas per l’accesso del gas russo al mercatoeuropeo (v. oltre). Il settore del g. n. è stato ...
Leggi Tutto
Alla fine degli anni Novanta del 20° sec. le innovazioni tecnologiche, sempre più diffuse, e i nuovi sistemi operativi che sono stati prodotti dalle industrie del settore, avevano già imposto di riconsiderare [...] un vero e proprio mercato della comunicazione: un insieme di nuovi servizi alle b. integrando, nell'unica base dati, archivi di supporto, quali authority Research Libraries (CERL), formato da diversi Paesi europei, cui partecipa ora anche l'Italia, ...
Leggi Tutto
SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] rete nazionale, e si comportano, quindi, come un unico vasto impianto produttivo virtuale. La rete nazionale che fornisce proseguirà sulla strada di un mercato comune per l’ottimizzazione delle risorse a livello europeo; infine, la gestione della ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA.
Silvia Lilli
Riccardo Mario Cucciolla
Livio Sacchi
Massimo Tria
Francesco Pitassio
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. [...] PIL) piuttosto contenuti, hanno permesso al Paese di adottare la moneta unicaeuropea già dal 2009, e prima degli altri Paesi del gruppo di Visegrád e l’incremento del costo di ingresso. Il mercato era ed è dominato dalla produzione statunitense.
La ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] molte industrie europee (da cui la denominazione di ("Processo Europeo"), l'attacco, anziché in un'unica autoclave, viene misura da altri paesi appartenenti all'IBA.
Il mercato nel futuro subirà profonde modificazioni in conseguenza dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
LUSSO, ECONOMIA DEL.
Armando Branchini
– Evoluzione del mercato. Le automobili. Le dinamiche del comparto beni per la persona. Il comparto ‘hotelleria’. Le dinamiche dei comparti vini e liquori e alimentare. [...] oggetti da regalo.
Il comparto arredamento. – Questo è l’unico comparto che non è cresciuto nel quinquiennio. Nel 2010 i 17% delle esportazioni di merci della UE, e costituisce il 4% del PIL europeo. Nel 2010 l’industria europea del lusso impiegava 1 ...
Leggi Tutto
Complesso di fili variamente ritorti usato per legatura, imballaggio, sollevamento di pesi, attrezzatura navale, attrezzatura per la pesca, trasmissione di forza meccanica e simili. La corda o fune prende [...] in questa categoria i corraini, con lucidatura su filo unico prima della sopratorsione, e che servono per sostegno di e i tipi detti curricanes, per l'Oriente europeo, fatti d'impasti di canapa a buon mercato, per bardature e simili.
Si può dire che ...
Leggi Tutto
– Legittimazione dell’Unione. Soggettività giuridica dell’Unione. Bibliografia.
In un arco di tempo che va dal primo Trattato sull’Unione Europea (TUE), firmato a Maastricht nel 1992, fino a quello di [...] di circolazione e soggiorno in funzione del mercato interno, come tale riservata a una minoranza .1.) che la «cittadinanza europea deve diventare una realtà tangibile», e che per questo occorre realizzare «uno spazio unico in cui siano protetti i ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] della guerra (in particolare dalla perdita del mercato serbo) che si sono manifestate sotto forma storica della S. in un ambito europeo, che veniva contrapposto a quello Demokratične Prenove), rimasto in seguito unico nome ufficiale. Le prime elezioni ...
Leggi Tutto
. Arte indigena giavanese per colorire tessuti di cotone a varî disegni. Si disegna (giavan. baṭik "punto, disegno") con cera liquida sul fondo bianco, poi s'immerge la tela in un bagno colorante, di modo [...] stoffa così preparato per ricevere il primo colore (originariamente anche l'unico) - il nila, cioè il blu-indaco - viene immerso interamente molti Giavanesi acquistano di preferenza i prodotti europei a buon mercato invece del prodotto locale. Tra i ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....