MERCATI AMBIENTALI.
Agime Gerbeti
– Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienza energetica. Certificati verdi e [...] il precedente regime attraverso la fissazione di un tetto unico a livello comunitario, quindi non più sui singoli Paesi energetica negoziabile che grava sulla competitività delle imprese europee nel mercato mondiale.
L’adozione di misure come il ...
Leggi Tutto
(I, p. 946; App. III, I, p. 48; IV, I, p. 60)
In Italia, dopo una frenetica e spesso irrazionale corsa alla meccanizzazione delle campagne, durata qualche decennio, si assiste, negli ultimi tempi, a una [...] a livello sia nazionale che europeo e internazionale verificatosi nel 1987. continua, ottenuta agendo con un'unica leva sulla portata della pompa che a circa 140 CV. Ciò pone in evidenza come il mercato si sia orientato verso m. a. con più elevato ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] ,2%) alla produzione di a. nei paesi dell'Est europeo; analogamente l'a. colato in continuo, che nel 1988 che da sempre era stato l'unico strumento per la loro fabbricazione, è impiego del metallo; l'immissione sul mercato di beni con elevato valore ma ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] Building the basics (Eurostat 2014).
Con l’adozione del nuovo sistema europeo dei conti nazionali e regionali ESA 2010, che si pone in linea (e relativi sistemi normativi) e unicità del mercato mondiale, tra neoliberismo e regolazione valutaria ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] senza considerare le infrastrutture) rappresentavano il 60% del mercatoeuropeo e oltre il 70% di quello nordamericano (il 77 un’importante riduzione dei costi di produzione (la casa è l’unico bene di largo consumo che non ha visto nella sua storia ...
Leggi Tutto
(XII, p. 771; App. V, i, p. 828)
Didattica modulare
Negli studi dei pedagogisti e nel dibattito degli esperti di questioni scolastiche l'espressione didattica modulare ha cominciato a profilarsi, con una [...] Novanta. Il processo di integrazione europea - senza dubbio accelerato dalla prospettiva della moneta unica - ha difatti posto all'ordine e/o ai corsi postsecondari, quanto dell'immissione sul mercato del lavoro.
Gli inediti scenari aperti dalla d. ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] Uniti sono stati l'unico paese forte produttore di di t., di cui 10,5 destinate ai paesi europei e 6,5 all'URSS. Le esportazioni verso l' economica per l'Europa delle N. U.
Sul mercato mondiale, alla fine del 1947, erano praticate le seguenti ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] evoluti, normalmente disponibili sul mercato anche per altri impieghi. verso l'integrazione degli apparecchi in un sistema unico: il ''sistema domestico''.
I primi accenni internazionali: CENELEC (Comitato Europeo per la Normalizzazione Elettrica) ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] piano politico (quello comunista rimane l'unico partito legale e ogni forma di a ricorrere in misura sempre maggiore al mercato nero, di fatto tollerato dalle autorità. le critiche che i paesi dell'Unione Europea, ma anche Canada e Messico, partner ...
Leggi Tutto
L’i. a. è un’industria tipicamente ad alta tecnologia e globalizzata che si è mostrata più reattiva di altri settori industriali alla crisi scoppiata nel 2008. I progressi tecnologici raggiunti in questa [...] tutte le attività aeronautiche, spaziali e militari in un unico aggregato aerospazio e difesa come confermano le informazioni e mercato aeronautico mondiale per l’incremento della longevità operativa di molte flotte. Molti OEM nordamericani ed europei ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....