Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] musicale, il che comportava costi e incertezze per le imprese, con correlati ostacoli allo sviluppo di un mercatounico digitale a livello europeo.
Le società di gestione hanno tentato di offrire una soluzione al problema, concludendo Arr in base ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] , individuato già dai Paesi fondatori della Comunità economica europea, per la realizzazione del principio di libera circolazione delle merci all’interno del mercatounico comunitario.
Tutti gli elementi essenziali dell’obbligazione tributaria ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] leggi civili commentate, Commento a cura dell’IDAIC, Padova, 2003; Adornato, F., La sicurezza alimentare tra mercatounico e diritto comune europeo, in Riv. dir. agr., 2005, IV, 761 ss.; Albisinni, F., Diritto alimentare tra innovazione, regolazione ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] dell’azione collettiva. Comparazione tra nove paesi europei, in Ead., a cura di, Lo sciopero in Europa, Roma, 2013; Lo Faro, A., Diritto al conflitto e conflitto di diritti nel mercatounico: lo sciopero al tempo della libera circolazione ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] non possa attribuirsi un significato di esclusività poiché non è «l’unico bene costituzionalmente garantito» (sent. 10.12.1981, n. 185). di instaurazione del mercato comune europeo (si vedano in ogni caso la Carta sociale europea firmata a Torino ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] multimediale devono interagire con quelle del mercatounico: oltre al tema della libera prestazione .2011, n. 48587, con riferimenti alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo). Diversa è la disciplina del sequestro preventivo ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] sistema federale compiuto. È, comunque, con l’Atto UnicoEuropeo che il principio di sussidiarietà – sia pure attraverso di evitare che fosse falsato il corretto funzionamento del mercato.
Tale orientamento è stato confermato nella sentenza del 12 ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] intravedere, se altri ostacoli non sorgeranno lungo la strada, le grandi linee di uno Stato federale europeo: un mercatounico (gennaio 1993) e la creazione di una Unione economico-monetaria (febbraio 1992). Restano ancora sostanzialmente irrisolti ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...]
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Vengono istituite tramite un atto di diritto derivato per favorire lo sviluppo del mercatounico e per attuare le ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] art. 95 CE (già art. 100 A CEE), introdotto dall'Atto unicoeuropeo (AUE – come frutto di compromesso politico, che prende le mosse dal Libro bianco del 1985 sulla realizzazione del mercato interno e dall'assiduo impiego del principio del mutuo ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....