Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] comunitarie tese a perseguire la costruzione di un mercatounico dei capitali per agevolarne la libera circolazione, si d. lgs. 17.7.2016, n. 135, e il relativo Regolamento europeo sugli enti di interesse pubblico (reg. n. 537/2014).
Va, infine, ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] l’adesione di imprese di altri Paesi dell’Unione europea.
Coglie certamente nel vero la dottrina quando sostiene che «la logica che ispira la dir. 2003/41/CE è quella di un mercatounico della previdenza complementare, che non contempla la ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] della concorrenza fiscale. La creazione di un mercatounico (con l’eliminazione dei principali ostacoli alla è tradotto nella convergenza verso un livello comune per l’Unione Europea nel suo insieme. Tra i due blocchi persiste infatti un differenziale ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] .Alla fine degli anni ottanta, in concomitanza con lo sviluppo del programma del MercatoUnico, gli Stati membri della Comunità Europea (l'attuale Unione Europea) si resero conto che la libertà di circolazione intracomunitaria avrebbe reso necessarie ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] dalla più stringente applicazione dei principi e delle regole del diritto comunitario del mercatounico concorrenziale, seguita all’adozione dell’Atto Unicoeuropeo nel 1986, ma in costanza del cd. principio di neutralità (o di indifferenza ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] ed europeo, Padova, 2015; Cipollina, S., I redditi “nomadi” delle società multinazionali nell’economia globalizzata, in Riv. dir. fin. sc. fin., 2014, I, 21 ss.; Tanzi, V., Globalizzazione e sistemi fiscali, Arezzo, 2002; Gallo, F., Mercatounico e ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] comune. Il diritto unitario dei contratti costituisce, infatti, un ‘elemento costitutivo’ del mercatounico.
La redazione di un codice europeo comporta anche una semplificazione delle regole giuridiche applicabili ai rapporti economici, troppo ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] agli organi dello Stato per la sorveglianza del mercato e la sorveglianza epidemiologica. L’ente realizza e notevole passo avanti fu, perciò, rappresentato dall’approvazione dell’Atto unicoeuropeo del 1986, che ha inserito nel Trattato l’art. 118/A ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] subordinato sono costruiti dal diritto dell’Unione europea sulla figura del migrante o meglio ancora del prestatore mobile di lavoro, che si sposta, anche solo temporaneamente, all’interno del mercatounico. L’accento cade, quindi, nella stessa ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] della Comunità» in grado di limitare la libera circolazione delle merci in quanto esigenza imperativa (C. giust., 7.2.1985, C-240/83, Adbhu, punto 13 e poi ripreso, dopo l’adozione dell’Atto Unicoeuropeo, nelle sentenze C. giust., 20.9.1988, C-302 ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....