• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [28]
Economia [10]
Religioni [7]
Storia [7]
Scienze politiche [3]
Comunicazione [2]
Industria [2]
Storia delle religioni [1]
Arti visive [1]
Astronomia [1]

BERNARDINO da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio") Francesco Cagnetti Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] Nova,in Analecta Ordinis min. capuccinorum, XXIII(1907), pp. 9 s.; XXXVI(1920), pp. 258 s.; Mario da Mercato Saraceno, Relationes de origine Ordinis minorum capuccinorum, a c. di Melchiorre da Pobladura, in Mon. hist. Ordinis min. capuccinorum, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTIA da Salò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIA da Salo Dario Busolini MATTIA da Salò (al secolo Paolo Bellintani). – Nacque a Gazzane (frazione di Roè Volciano, nel Bresciano) il 29 giugno 1535 da Bellintano Bellintani, esponente di una famiglia [...] -50. Essa costituisce, in ordine di tempo, la terza cronaca ufficiale dell’Ordine (dopo i lavori di Mario da Mercato Saraceno e Bernardino da Colpetrazzo), ma per diversi aspetti è la prima che tenti di definire, seppure con diverse limitazioni, le ... Leggi Tutto

SERRAO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRAO, Achille Gabriele Scalessa – Nacque a Roma il 20 ottobre 1936 da Vincenzo, dipendente dell’Istituto Luce e nativo di Caivano, e da Marianna Giovine, casalinga di Secondigliano. Ebbe due fratelli [...] composta di poche liriche accompagnate da una nota del poeta Franco Loi, edita presso i tipi trevigiani dell’Antico mercato saraceno. Loro peculiarità era di essere scritte in un dialetto campano arduo e petroso, pressoché inedito dal punto di vista ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – GIACINTO SPAGNOLETTI – LEONARDO SINISGALLI – GENERAZIONE DEL ’27 – PIERO BIGONGIARI

ZACCARIA da Saluzzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA da Saluzzo Paolo Cozzo ZACCARIA da Saluzzo (al secolo Giovanni Battista Boverio). – Nacque a Saluzzo nel 1568, figlio di Matteo, allora governatore del re di Francia, sotto il dominio del quale [...] Cesare Baronio, avevano iniziato a cimentarsi – senza peraltro giungere ad alcun concreto risultato – Mario Fabiani da Mercato Saraceno, Bernardino Croli da Colpetrazzo e Mattia Bellintani da Salò. Il fallimento di questi tentativi (riconducibili, in ... Leggi Tutto
TAGS: SERAFINO DA MONTEGRANARO – IMMACOLATA CONCEZIONE – FAMIGLIA FRANCESCANA – FRANCESCO BARBERINI – ROBERTO BELLARMINO

MONTALTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALTI, Cesare Francesca Brancaleoni MONTALTI, Cesare. – Nacque il 16 luglio 1770 a Bacciolino, frazione di Mercato Saraceno (Cesena), da Valente e da Maria Guerra. Manifestò precocemente una spiccata [...] dell’Amministrazione centrale del Rubicone (1803), professore di eloquenza nel ginnasio cesenate, cancelliere distrettuale nel Comune di Mercato Saraceno (1804) e delegato del ministero del Culto nel distretto di Cesena (1808). Sebbene dedito all ... Leggi Tutto

PAOLO da Chioggia

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Chioggia Dario Busolini PAOLO da Chioggia (Giovanni Barbieri). – Nacque tra il 1479 e il 1480 a Chioggia, figlio del barbiere cerusico Dante (dalla cui professione pare derivare l’appellativo [...] , è stata raccontata in maniera diversa dai due cronisti che ne hanno tramandato la memoria, rispettivamente Mario Fabiani da Mercato Saraceno, nella sua prima relazione sulle origini dell’Ordine (databile al 1565) e il noto musicista clodiense don ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINO da Montolmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Montolmo (da Monte dell'Olmo) Francesco Cagnetti Nacque a Montolmo (Corridonia) intorno al 1492. Di famiglia agiata, entrò diciannovenne nell'Ordine conventuale, nel quale acquistò fama [...] sacrarum historiarum Ordinis min. s. Francisci qui capuccini nuncupantur, I, Lugduni 1632, ad Indicem; Mario da Mercato Saraceno, Relationes de origine Ordinis minorum capuccinorum, in Mon. historica Ordinis minorum capuccinorum, I, Assisi 1937, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINO da Colpetrazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Colpetrazzo Leandro Perini Nacque a Colpetrazzo nel contado di Todi il 25 nov. 1514 da Niccolò Croli e da certa Franceschina, "mediocri fortuna praeditis" (così Boverius, Annalium…, II, [...] dell'Umbria ad Assisi). Nel 1584 il capitolo generale lo incaricò di rivedere le cronache scritte da lui e da Mario da Mercato Saraceno, di correggerle e di metterle in buona forma al fine, di pubblicarle; il 15 ott. 1585 B. presentò il suo lavoro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARACENO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARACENO, Pasquale Leandra D'Antone SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] l’Organizzazione europea di cooperazione economica (OECE) e il Mercato europeo comune (MEC). Nel 1948 redasse per il Comitato per la formazione di capitale industriale nel Sud. Da Saraceno e dalla DC vennero chiamate in causa le imprese pubbliche ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELL’INDUSTRIA NEL MEZZOGIORNO – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACENO, Pasquale (5)
Mostra Tutti

SARACENO, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARACENO, Martino (Marino) Marco Ciocchetti Nacque verosimilmente attorno alla metà del Quattrocento, in luogo ignoto; e forse da famiglia modesta, come sovente accade per i prototipografi. Saraceno [...] affacciò nel 1485 nell’affollato ma redditizio mercato veneziano del libro a stampa; nella città di Bernardo de Clairvaux (I.G.I., n. 1529). L’ultima stampa di Saraceno insieme a Lambillon risale al 28 novembre 1497, giorno in cui fu realizzata un’ ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DA SALICETO – OFFICINA TIPOGRAFICA – LETTERATURA LATINA – MATTEO SILVATICO – TOMMASO D’AQUINO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
etnicizzazione
etnicizzazione s. f. Progressivo confinamento all’interno di un gruppo etnico. ◆ alla luce di un fenomeno che ormai è destinato a travalicare tutte le quote (del resto di fatto mai rispettate, con la conseguenza dell’incremento di stranieri...
farina
farina s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali