BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] per la chiesa di S. Domenico (o di S. Maria del Mercato) per la quale versarono un acconto nel 1514.
Questa grande tavola, . Dopo il 1521 non si hanno più notizie di lui a SanSeverino: forse non erano floride le sue condizioni economiche; ma fu il ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] risposò, nel 1929, con Maria Francesca Francomagro di SanSeverino Lucano (Potenza), anche lei appartenente a una agiata annua di oltre 30.000 q di pasta, destinati al mercato lucano e pugliese. Cessata la gestione dell’Alvino (acquisito nel ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] del Mercato di Fabriano in favore di "Francescuccio di Cicco" nel 1345 (Marcelli, 1997) offre il primo punto fermo locali ricordano esistenti nel duomo e in S. Francesco a SanSeverino Marche. Impossibile da verificare è anche l'affermazione di D. ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] domenicani: si tratta del contratto, stipulato nella cella del priore del convento domenicano di S. Domenico del Mercato a SanSeverino Marche, fra la famiglia Saraceni, frate Bartolomeo pittore di Rimini e suo nipote Francesco di Sebastiano per una ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] vietare al feudatario di Solo fra l'esercizio d'un mercato aperto abusivamente, e riuscì infine a transigere, per 1. per la dogana, la bagliva e la zecca dei pesi e misure di SanSeverino, al cui possesso si asseriva che il C. "non aveva titolo, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] intorno al 300 a.C.), di Severino Boezio (480 ca.-526 ca.), ben 5 righe), e via via a quelle delle merci di cui si trattava in quel tempo.
La Luca Pacioli. Evoluzione rinascimentale di un gioco matematico, San Sepolcro 2007 (in partic. D. D’Elia, ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] le vendite rateali non bastavano a sanare, considerando del resto la cronica grandi opere' perciò, nonostante alcuni successi di mercato, finì per aggravare il già pesante carico collana, ideata e curata da Severino Cesari e Paolo Repetti nel ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] policromi come quello dei Ss. Severino e Sossio (1635-41), di (chiesa e convento di S. Maria della Sanità; chiostro di S. Tommaso d'Aquino, 1620 , ad Indicem; B. Capasso, L'epitaffio del Mercato e la fontana della Sellaria, in Napoli nobilissima, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] varianti, apparsa sul mercato antiquario sotto il nome Valentiner, Hercules, bronze statuette by F. da San Gallo, in Bulletin of the North Carolina Museum of M.R. Pessolano, La chiesa superiore dei Ss. Severino e Sossio, in Napoli nobilissima, s. 3, ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] di Maffeo Barberini, conservato a San Francisco presso il California Palace of il cui modello in terracotta, comparso sul mercato antiquario nel 1966, è ora conservato presso universali li sudetti Filippo Gaetano Severino e Gio. Giacomo Ottoni […] ...
Leggi Tutto