FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] per sé e per i propri discendenti alla nobiltà di SanSeverino Marche. Da sua moglie, Teresa Spada dei marchesi di Le maioliche della manifattura intanto avevano già conquistato diversi mercati, fra gli altri quelli di Venezia e di Bologna ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] anime (ubicazione sconosciuta), ricomparso sul mercato antiquariale newyorkese nei primi anni Sessanta ; F. Bologna, Ritorno al Maestro di SanSeverino apostolo del Norico, in Il polittico di SanSeverino. Restauri e recuperi (catal., 1989-1990), ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a SanSeverino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] antifascisti delle origini, peraltro già largamente assenti dal mercato librario, mentre la questione della razza fu messa e l'opera di A. L., a cura di M. Bianchedi, SanSeverino Marche 1957, pp. 106-160, suddivisa per temi (Rinascimento, In ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] mutando frontespizio, seguendo evidentemente motivi di richieste di mercato suggeritegli da librai o forse da lui stesso intuite di A. Bosio (1632), curata da Giovanni Severani da SanSeverino, oratoriano, opera di rilievo sulle catacombe e sugli usi ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] come i due tondi con Bacco e Arianna, Giove e Teti (già mercato antiquario; Rudolph, 1985).
Per l’incisore Giovanni Volpato, tra il 1777 annuncia a Calipso che deve lasciare Ulisse (SanSeverino Marche, collezione privata), tela di soggetto affine ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] nella Marca Anconetana, prima come governatore di SanSeverino e commissario dell’Annona, poi come vicelegato al [ma Venezia] 1645, p. XXIV; N. Serpetro, Il mercato naturale delle meraviglie della natura, overo Istoria Naturale, Venezia 1653 (ed ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] Latina.
In Europa l’importanza crescente assunta dai mercati tedeschi e centrorientali e la rivalità commerciale con la 1903), sposatosi con Adele dei baroni Cavalchini Guidobono Roero SanSeverino.
Morì a Torino il 29 dicembre 1927.
Quanto all ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a SanSeverino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] 27 apr. 1502. Venne sepolto nella chiesa di S. Maria del Mercato, dove aveva fatto erigere un altare in suo nome.
L'atto noto che dopo il 1502 lavorò al coro del duomo di SanSeverino, a quello della clarisse nella stessa città e a quello della ...
Leggi Tutto
MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] Ruggero de Aquila, Tommaso di Caserta, Giacomo di SanSeverino e del figlio del conte Giacomo di Tricarico, i inoltre all’abate Stefano di Montecassino che ogni anno si tenesse mercato a San Germano. Per la carestia di frumento che aveva colpito la ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] sono il polittico di Torre di Palma (Fermo), quello di SanSeverino e un altro a Sant'Elpidio a Mare, conservati insitu con Bambino e angeli adoranti, della coll. Benson, poi Duveen, quindi sul mercato di New York (Di Provvido, 1972, tav. 13) - si ...
Leggi Tutto