SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] fiorentino Carlo Dolci. Pur rispondendo alle richieste del mercato seicentesco, questa specialità di Salvi e della sua et al., Cinisello Balsamo 1990; F. Zeri, Sassoferrato copista, SanSeverino Marche 1999; L. Lanzi, Viaggio del 1783 per la Toscana ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] Madonna di Carpineta (Cesena), del 1347, al polittico di SanSeverino Marche (1358), ove le figure allungate e fluttuanti raggiungono tra il Fogg art Museum di Cambridge (Mass.) e il mercato antiquario (De Marchi, 1995, p. 243), nonché, in via ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] nella chiesa di S. Francesco al Castello di SanSeverino Marche, oggi custodita nella locale Pinacoteca civica, e Solinas, Roma 2010, pp. 61 s.; L. Lorizzo, Pellegrino Peri: il mercato dell’arte nella Roma barocca, Roma 2010, pp. 45-48; F. Petrucci, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] veniva così a disporre di un'arma economica di grande avvenire sui mercati mediterranei.
L'Aquitania era ricca non solo di vino, di grano, .C. da Eugippio, di SanSeverino (che qualcuno ha voluto identificare con Flavio Severino, console nel 461 d.C ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] Sebbene di largo consumo a Venezia e così abbondanti sul mercato di Rialto da farlo apparire, a detta del Sanudo, alla Compagnia degli Ortolani Antonio Martinengo e Pietro Antonio di SanSeverino, principe di Bisignano); LVIII, coll. 260-264, 7 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] anche quelli che sviluppano funzioni più specifiche, come i centri di mercato e gli stessi porti. A Luni la colonia romana ha e Colle del Forno in Lucania, Sirolo-Numana e Pitino di SanSeverino nel Piceno). Tra VI e V sec. a.C. sembra documentata ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] i conti con diverse altre aziende discografiche che pure operavano sul mercato: la Durium, nata a Milano nel 1935, l’inglese EMI si ripete negli anni seguenti a Genova (1958), SanSeverino Marche (1959), Ancona (1960), Roma (1961), Verona ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] dall'intraprendenza con cui i prodotti erano presentati sul mercato, oltre l'angusto ambito provinciale. L'artefice s.; R. Paciaroni, L'organo monumentale nel duomo antico di SanSeverino Marche, SanSeverino Marche 1988, pp. 10, 27, 39; M. Ferrante- ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] 3058) a Napoli, che galleggiò alcuni decenni fa sul fiume del mercato antiquario.
Col 1524 ritroviamo il G. a Venezia, ove egli 1525 un beneficio in uno dei suoi feudi (in San Giorgio casale di SanSeverino), si rileva come il G. fosse già stato ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] Galleria Sabauda, il Noli me tangere nel duomo di SanSeverino Marche, la Sacra Famiglia di Esztergom (Museo cristiano) e quella di Karlsruhe (Staatliche Kunsthalle) e alcuni dipinti già sul mercato antiquario, quali il S. Carlo Borromeo e due angeli ...
Leggi Tutto