OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] . che partono da punti diversi per servire un certo mercato di energia.
La tariffa è il denaro richiesto dai riduzione della tariffa.
Alcuni paesi, per es. gli SUA, hanno regolamentato il massimo utile delle compagnie di o. e hanno sancito il diritto ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] a essa vien fatto ricorso (così nella Repubblica Federale Tedesca).
Le due funzioni di regolamentazione dei rapporti di lavoro e di controllo sul mercato (v. Kahn-Freund, 19772) appaiono perciò strettamente connesse, fino a fondersi in una sola ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] di questa politica è stata la creazione di un sistema finanziario scarsamente competitivo, caratterizzato da mercati diretti con uno scarso peso, iper-regolamentato e chiuso verso l'esterno.
Anche nel settore industriale il ruolo dello Stato è stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] è ben consapevole del fatto che esistono limiti alla capacità del mercato di risolvere al meglio tutte le difficoltà. Per es., in tema la struttura di un sistema molto regolamentato. Tuttavia assumerà un atteggiamento relativamente prudente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] da delegare al suo parere e alla sua valutazione i prezzi delle merci e il controllo di pesi e misure visto che gode di una contiene il trattato sui contratti – sarebbe stato infine regolamentato da due bolle pontificie, la Regimini di Martino V ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] attività artigianali le motivazioni economiche (necessità di mercato e insieme disponibilità delle materie e delle soprattutto nei secoli passati nell'Europa occidentale veniva regolamentato sia da consuetudini sia da norme esplicite. Garzoni ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] , sia che ci si riferisca all’importazione e all’esportazione di merci o servizi provenienti al di fuori dei confini territoriali del m. nei confronti del pubblico oppure entrare nel m. regolamentato. Il secondo tipo di collocamento dei titoli è ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] nel settore è ancora uno dei fattori di debolezza del sistema dei trasporti. L’eccesso di regolamentazione economica dei mercati ha prodotto un sostanziale effetto di distorsione della concorrenza e di blocco delle potenzialità di sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Interventi di r. prevalentemente volti al condizionamento dei meccanismi spontanei del mercato. Se ne è avvertita la necessità in seguito al processo di graduale crescita delle dimensioni delle imprese, [...] liberista, sono i vantaggi che derivano al settore regolamentato, quali le barriere all’entrata, la determinazione di d’interesse collettivo) per le assicurazioni, la CONSOB per i mercati finanziari e, dal 1995, le authorities per la regolazione dei ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] e quindi più in grado di corrispondere alle sfide dei mercati interni e internazionali. A semplici inviti e raccomandazioni ad adeguare l'addestramento professionale dei lavoratori, previsto nel 1949, fu regolamentato con d.P.R. 5 gennaio 1950 n. 17. ...
Leggi Tutto
〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. e spesso abbreviata in welfare – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale (che ha però sfumatura negativa) o con il...
crowdlending
s. f. Formula di prestito dal basso, consistente in prestiti finalizzati alla realizzazione di un progetto, in cui il compenso è rappresentato dagli interessi che l’azienda è disposta a concedere ai prestatori una volta che il...