Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] diversificati (consorzi, reti, gruppi), non regolamentato. Nei casi in cui si tratti di lav. rel. ind., 1991, 69); con mere situazioni di dipendenza di mercato (Ferrando, P. M., Gruppo e teoria dell’impresa. Ipotesi interpretative a confronto ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] profitto aggiuntivo rispetto al compenso ordinario di mercato dovuto allo Stato (pur se non come art. 39, co. 13, l. 24.11.2003, n. 326 è stata definita la regolamentazione degli apparecchi del cd. gioco lecito (le cd. “slot machines”).
Con il d.m. ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] contributi versati dall’aderente, che confluiscono nel mercato finanziario e vengono investiti secondo diverse forme di si affianca il riconoscimento di un’ampia potestà regolamentare.
Si rileva una progressiva estensione dei compiti attribuiti ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] applicabilità della legge in vigore dovendo essere eliminato dal mercato il bene illecitamente acquisito che, perciò, non può di garanzie reali, nel caso di sequestro e confisca dei beni, regolamentato solo recentemente col d.lgs. n. 159/2011 e con la ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] appaiono offrire importanti prospettive di progresso.
Note
1 Romano, V.C., Nuove tecnologie per il mitridatismo regolamentare: il caso UberPop, in Mercato, concorrenza, regole 2015, 133; Mostacci, E.Somma, A., Il caso Uber: la sharing economy nel ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] e 1176, l. n. 296/2006 (la Finanziaria per il 2007) e regolamentato dal d.m. 24.10.2007. La norma ha esteso a tutti i Bologna, 2006; Dell’Aringa, C.-Lucifora, C., a cura di, Il mercato del lavoro in Italia, Roma, 2009; Varesi, P.A., Riordino della ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] “reg.”), il quale individua le tipologie di aiuti di stato compatibili con il mercato comune3. Il co. 1 dell’art. 1 del decreto giovani stabilisce che e pertanto suscettibile di essere regolamentato nell’assetto normativo della programmazione ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] quali il legislatore ha inteso occuparsi della regolamentazione di un compenso equo per l’avvocato allo scopo di favorire la liberalizzazione della concorrenza e del mercato, anche nel rispetto delle indicazioni europee, mentre il successivo d ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl sistema di qualificazione
Il sistema di qualificazione ha rinvenuto la nuova disciplina generale nel regolamento [...] i termini per l’entrata a regime della nuova disciplina regolamentare; l’integrazione del co. 6 è valsa a chiarire che I e II, all’evidente e condivisibile scopo di aprire il mercato anche ad imprese nuove o di piccole dimensioni. Allo stesso tempo, ...
Leggi Tutto
Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] ha presidiato l’adempimento con la sanzione prevista all’art. 2630 c.c. Si tratta di una parte importante della regolamentazione del mercato, alla cui “strutturazione giuridica” certamente concorre: acquisito ormai il concetto che il miglior ...
Leggi Tutto
〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. e spesso abbreviata in welfare – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale (che ha però sfumatura negativa) o con il...
crowdlending
s. f. Formula di prestito dal basso, consistente in prestiti finalizzati alla realizzazione di un progetto, in cui il compenso è rappresentato dagli interessi che l’azienda è disposta a concedere ai prestatori una volta che il...