Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] difficile passaggio da un'economia socialista a un'economia di mercato, senza gli aiuti che fino al 1991 arrivavano in misura a organismi finanziari come la Banca mondiale, il Fondo monetario internazionale e la Banca asiatica per lo sviluppo), ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centrale. All'ultimo censimento, effettuato nel 1988, la popolazione risultava pari a 2.688.426 ab., ma l'elevato tasso di accrescimento [...] Lussemburgo e Francia sono stati, nell'ordine, i maggiori mercati per le esportazioni. Tra le curiosità, va ricordata l' politica di aggiustamento strutturale concordata con il Fondo monetario internazionale, e infine dalla caduta, agli inizi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] mentre l'adozione nel 2003, sotto l'egida del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, di una strategia per la è sempre rivolto prevalentemente al soddisfacimento del mercato interno (interessava soltanto il 5% delle esportazioni ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] nuove prospettive di crescita attraverso una liberalizzazione del mercato e la privatizzazione delle imprese statali. Opportunità sostenute economicamente dall'Unione Europea, dal Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale. Nel luglio 1996 ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...] di riforme, elaborato in collaborazione con il Fondo monetario internazionale, che prevede la rinegoziazione del debito estero 4 milioni di m³ annui.
La ridotta dimensione del mercato interno non favorisce lo sviluppo delle attività industriali che, ...
Leggi Tutto
(VI, p. 118; App. IV, i, p. 228; V, i, p. 313)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il piccolo Stato caraibico ha registrato negli ultimi decenni un incremento demografico lievissimo, a [...] un periodo di crisi a causa del forte ribasso del mercato dei componenti elettronici e del comparto zuccheriero. Nel complesso drastiche misure di austerità, richieste dal Fondo monetario internazionale come condizione per sostenere l'economia locale ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Oceania, situato nella sezione occidentale dell'Oceano Pacifico, a nord della penisola australiana [...] , della scarsità delle infrastrutture nonché della limitatezza del mercato interno.
Storia
di Ciro Lo Muzio
Nel luglio 1999 del Paese, ossia l'Australia e il Fondo monetario internazionale, mentre per favorire una soluzione delle tensioni ...
Leggi Tutto
Nel 1945 fu eletto direttore dell'Ufficio italiano dei cambi e membro della Consulta nazionale; nel 1947 direttore del Fondo monetario internazionale e nel 1948 consulente generale dell'Ufficio italiano [...] (1943), Le conseguenze economiche dell'evoluzione della tecnica (1944), Attrezzatura bancaria e credito all'esportazione per lo sviluppo del mercato asiatico (1954), Il controllo dei cambi e gli investimenti dei capitali esteri in Italia (1954). ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] Springs del 1943), la Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale (Conferenza monetaria e finanziaria di Bretton Woods del 1944), l’ICAO la vasta gamma di attività, la segmentazione del mercato, l’esistenza di molte attività in parallelo con ...
Leggi Tutto
Termine coniato nel 1876 da E. Cernuschi, per indicare un sistema monetario in cui circolano due monete metalliche tipo, una d’oro e una d’argento, il cui valore nominale corrisponde – a parte la lieve [...] fissa il contenuto di metallo (per peso e titolo) dell’unità monetaria per entrambi i metalli (per es., che 1 lira aurea sia di i due metalli in modo che coincida col loro rapporto di mercato, di lungo periodo; ma se si determina un divario ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...