Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] Inoltre, numerose materie prime hanno visto scendere i loro prezzi sul mercato mondiale. Emblematico è, per es., il caso dell'oro, diffusione di processi produttivi innovativi.
Le autorità monetarie, che avevano quale principale obiettivo quello di ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] di istituzioni internazionali (un primo prestito del Fondo monetario internazionale è stato concordato a partire dal 1993 l'introduzione di riforme economiche basate sull'economia di libero mercato. In breve tempo con l'apertura al mondo occidentale, ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] 'orgogliosa perplessità' circa le ricette liberiste del Fondo monetario internazionale e una presa di distanza, più o sempre più vasto di mano d'opera latino-americana a buon mercato nelle regioni del Sud o in migliaia di impianti decentrati appena ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] del processo di transizione al multipartitismo e a un'economia di mercato tra il 1990 e il 1992, non comportò significativi mutamenti Meksi.
Berisha, con il sostegno del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, proseguì con decisione ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] è andata progressivamente deteriorandosi e il Fondo monetario internazionale minacciò di non erogare più alcun credito di dimensioni troppo piccole, le produzioni alimentari destinate al mercato interno, come i cereali (con predominio del frumento ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] (2005): tale struttura si rispecchia a sua volta nel mercato del lavoro, dove la popolazione in età lavorativa rappresenta oltre fino a circa l'8%, secondo l'obiettivo posto dal Fondo monetario internazionale. Il 1° gennaio 2005 la T. si è dotata ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] governo verso la costituzione di un'economia di mercato consistettero da una parte nella trasformazione di alcune ripresa delle riforme economiche, secondo i dettami del Fondo monetario internazionale, in attesa di nuove elezioni legislative. Queste ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] Caldeggiata dalla Banca mondiale e dal Fondo monetario internazionale, tale impostazione rifuggiva da forme povertà e all'arretratezza del T.M. il ripristino integrale del libero mercato e dell'iniziativa privata.
Gli Stati Uniti e i loro alleati non ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] nel febbraio del 1997, sostenuto dal Fondo monetario internazionale, richiedeva numerosi sacrifici: occorreva risanare i come priorità il completamento del passaggio a un regime di libero mercato e l'adesione all'Unione Europea. In linea con questo ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] commerciale (Banco Republica). La parità ufficiale dichiarata al Fondo Monetario è di 3,35 bolivares per 1 dollaro U.S. di pressioni sindacali e della contrazione delle vendite sul mercato europeo. Betancourt nell'intento di promuovere lo sviluppo ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...