Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima [...] a differenza della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale, l’Oecd non eroga finanziamenti.
Struttura alti funzionari, discutono di temi attinenti questioni economiche, di mercato finanziario, di scambi commerciali, di impiego, lavoro e ...
Leggi Tutto
Ferdinando Giugliano
Il ruggito della ‘tigre celtica’
Dopo tre anni di austerità imposta dalla troika, l’Irlanda sembra in ripresa. Ma non è detto che sia merito delle misure dettate dal FMI e dalle istituzioni [...] ha detto Olli Rehn, commissario agli Affari economici e monetari dell’UE.
Prima facie, l’entusiasmo del commissario Rehn estendere nuovi prestiti. Il miglioramento delle condizioni del mercato immobiliare – i prezzi delle case sono ricominciati a ...
Leggi Tutto
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Iadb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli stati americani (Oas) su proposta [...] i primi devono appartenere all’Oas, i secondi al Fondo monetario internazionale (Imf). Esclusivamente gli stati del continente americano (ad stati beneficiari a un tasso d’interesse di mercato, garantendosi, però, lo status di creditore preferenziale ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] in modi che tengono separate e distinte le sfere dello Stato e del mercato" (v. Gilpin, 1987, p. 5), si è sentita l' militari come la NATO, sia economiche come il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale.
La trasformazione lineare del ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] bloccava la finanza sull'economia, in rapporto 1/1: una merce, un mezzo di pagamento. A fronte di ogni transazione reale irresponsabile. La lex fisci marca la caduta della sovranità monetaria e fiscale: le valute nazionali sono poco più che argent ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] lungo la strada, le grandi linee di uno Stato federale europeo: un mercato unico (gennaio 1993) e la creazione di una Unione economico-monetaria (febbraio 1992). Restano ancora sostanzialmente irrisolti, tuttavia, i problemi dell'integrazione ...
Leggi Tutto
Marta Dassù
di Marta Dassù
Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o [...] investimenti in dollari e che ha negli Stati Uniti un mercato di esportazione decisivo. D’altra parte, la crisi finanziaria quella cinese sulla necessità di arrivare a un sistema monetario internazionale non più interamente centrato sul dollaro.
Se ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989, con la dissoluzione dell’Unione Sovietica e la fine della Guerra fredda, sembrava ormai generalmente accettata l’idea che le regole del ‘Washington Consensus’, un insieme di raccomandazioni [...] politica economica della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale, rappresentassero per i paesi in via modello capitalista basato sulla proprietà privata e sul libero mercato. Il ‘Washington Consensus’ si reggeva sul presupposto liberale ...
Leggi Tutto
Bric è l’acronimo coniato dalla banca Goldman Sachs per indicare Brasile, Russia, India e Cina, le economie che, secondo le stime, dovrebbero essere le maggiori del mondo nel 2050. Tra queste la Cina rappresenta [...] il mercato più ampio e l’economia più avanzata ed è quindi considerata un attore cruciale. Nel 2009 e nel 2010 tali paesi istituzioni di Bretton Woods. Con la riforma del Fondo monetario internazionale del novembre 2010 i Bric hanno ottenuto maggiore ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...