Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] Golfo e la crescente domanda di armi leggere sui mercati afghani, fenomeni documentati da pregevoli inchieste della stampa in attesa che si sblocchino i negoziati con il Fondo monetario internazionale. Senza l’intesa con il Fondo, appare difficile ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] dai blocchi sub-regionali che ambisce a creare in futuro un mercato comune. Nel Trattato ci sono frequenti riferimenti all’integrazione economica e ad una possibile unione monetaria oltre che ad una piattaforma di confronto politico. Gli altri punti ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] (Eu) e ancora per la Banca mondiale, il Fondo monetario, il G8-G20 e l’Organizzazione mondiale per il commercio di 1,20 (gbp/eur).
Il riflesso della crisi si è riverberato anche sul mercato del lavoro. I giovani tra i 16 e i 24 anni sono stati i più ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] pil nel 2060 (Oecd 2012). Nei paesi avanzati, riforme sul mercato del lavoro in grado di accrescere il tasso di partecipazione dei Approfondimento
In un contesto in cui la politica monetaria ha raggiunto i limiti di intervento tradizionale (il ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] finanziario basato sulle banche, riluttanza all’uso della politica monetaria e fiscale per promuovere la domanda) dia migliori risultati rispetto a quello anglosassone, secondo cui i mercati azionari e immobiliari giocano un ruolo importante e il ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] paese al mondo per dimensioni della sua economia (dati del Fondo monetario internazionale). In termini di pil l’Australia è il primo articolata attorno all’obiettivo di liberalizzare e deregolamentare i mercati e l’attività d’impresa: questo mantra è ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto [...] 1,6 milioni di barili al giorno. Secondo le stime del Fondo monetario internazionale il pil libico crescerà del 121% nel corso del 2013, più assimilabile a quello di un’economia di mercato. Inoltre, la Libia aveva intrapreso importanti tentativi per ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime [...] della condizione femminile. In città come Chisimaio e Merca nel periodo in cui vi hanno governato le Corti banche centrali, anche se il sistema informale di trasferimento monetario (hawala) rimane ampiamente utilizzato. L’introduzione di nuove ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] che oggi controllano la parte più meridionale del paese (Merca e Chisimaio).
Il tentativo di superare le divisioni claniche centrali, anche se il sistema informale di trasferimento monetario (hawala) rimane ampiamente utilizzato. L’introduzione di ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese posto ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie alla sua posizione, [...] a chiedere l’aiuto di Banca centrale europea (Bce), Fondo monetario internazionale (Imf) e Commissione europea. La crisi economica si che aveva potuto vantare fino ad ora sul fronte del mercato del lavoro rispetto al resto dell’Europa occidentale. A ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...