Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(XX, p. 522; App. II, ii, p. 153; III, i, p. 963; IV, ii, p. 299; V, iii, p. 133)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il L. rimane il paese [...] 3,8% del territorio; inoltre, secondo stime del Fondo monetario internazionale, il contributo al PIL del settore ha avuto un , l'industria è assai poco sviluppata e rivolta al mercato interno; unico settore con qualche prospettiva di sviluppo è ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] difficile passaggio da un'economia socialista a un'economia di mercato, senza gli aiuti che fino al 1991 arrivavano in misura a organismi finanziari come la Banca mondiale, il Fondo monetario internazionale e la Banca asiatica per lo sviluppo), ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centrale. All'ultimo censimento, effettuato nel 1988, la popolazione risultava pari a 2.688.426 ab., ma l'elevato tasso di accrescimento [...] Lussemburgo e Francia sono stati, nell'ordine, i maggiori mercati per le esportazioni. Tra le curiosità, va ricordata l' politica di aggiustamento strutturale concordata con il Fondo monetario internazionale, e infine dalla caduta, agli inizi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] mentre l'adozione nel 2003, sotto l'egida del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, di una strategia per la è sempre rivolto prevalentemente al soddisfacimento del mercato interno (interessava soltanto il 5% delle esportazioni ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] nuove prospettive di crescita attraverso una liberalizzazione del mercato e la privatizzazione delle imprese statali. Opportunità sostenute economicamente dall'Unione Europea, dal Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale. Nel luglio 1996 ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...] di riforme, elaborato in collaborazione con il Fondo monetario internazionale, che prevede la rinegoziazione del debito estero 4 milioni di m³ annui.
La ridotta dimensione del mercato interno non favorisce lo sviluppo delle attività industriali che, ...
Leggi Tutto
(VI, p. 118; App. IV, i, p. 228; V, i, p. 313)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il piccolo Stato caraibico ha registrato negli ultimi decenni un incremento demografico lievissimo, a [...] un periodo di crisi a causa del forte ribasso del mercato dei componenti elettronici e del comparto zuccheriero. Nel complesso drastiche misure di austerità, richieste dal Fondo monetario internazionale come condizione per sostenere l'economia locale ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Oceania, situato nella sezione occidentale dell'Oceano Pacifico, a nord della penisola australiana [...] , della scarsità delle infrastrutture nonché della limitatezza del mercato interno.
Storia
di Ciro Lo Muzio
Nel luglio 1999 del Paese, ossia l'Australia e il Fondo monetario internazionale, mentre per favorire una soluzione delle tensioni ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] Libano ha un’economia tradizionalmente connotata dall’apertura al mercato e dalla prevalenza del settore dei servizi. La di sfociare in conflitto. Dal 2007 tanto il Fondo monetario internazionale quanto la Banca mondiale hanno concordato con il ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] documento interno che prospetta un ruolo molto più ampio per il mercato, dichiarando d’altra parte che il sistema socialista ‘non è isola (7% del pil). Anche per questo motivo il regime monetario dell’isola prevede una doppia moneta: il peso e il peso ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...